Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

Si può ristrutturare la classe dirigente

a cura di in data 9 Gennaio 2013 – 15:41

Il Secolo XIX – 6 Gennaio 2013 – Andrea Orlando, nel suo incontro con la stampa di fine anno, ha sottolineato con forza che “Spezia deve cambiare classe dirigente”: “ci sono le potenzialità -ha aggiunto- per costruire una rete di relazioni che porti la città ad avere un respiro più ampio, ma bisogna guardarsi attorno e non ripiegare sempre sugli stessi nomi, negli stessi ruoli”. Sono d’accordo: è un tema decisivo per uscire dalla crisi. Due anni fa, in “La sinistra, la capra e il violino”, scrivevo: “Il nostro sistema non può essere gestito da grovigli di relazioni che legano partiti, enti locali, aziende municipalizzate, fondazioni e banche, agenzie locali in cui si muovono le stesse persone che escono da una porta per entrarne in un’altra. Così restiamo piccoli e provinciali. Dobbiamo essere una città del mondo, che si apre ai flussi nazionali e internazionali di talenti, saperi, professionalità, investimenti”. Insomma, a Spezia più che altrove -il problema è nazionale, come spiega il sociologo Mario Magatti- il movimento di circolazione delle elite non funziona, e chi acquisisce una posizione di potere sa che, in linea di principio, non ne uscirà più. Il mio è stato un caso raro, quindi visto come ostile rispetto a un ceto che, al di là delle sue divisioni interne, condivide l’interesse di fondo a conservare lo status quo. Per questo è difficile trovare innovatori: a essere prevalenti sono la pressione omologante, tesa ad accontentare tutti, e il conformismo.

Occorre uscire da questo sistema con un avvicendamento e una rottura, che possono accadere solo nei momenti di profondo cambiamento economico, sociale e politico, cioè negli storici passaggi di fase. Da noi accadde, sia pure tra molte resistenze, nel ’92-‘93: Tangentopoli, passaggio dalla prima alla seconda Repubblica, crisi delle vecchie giunte di sinistra e elezione diretta dei Sindaci, deindustrializzazione e nuovo modello di sviluppo basato anche su porto e turismo. Le sindacature di Rosaia e mia, con pregi e difetti, ne furono l’espressione. Molti di coloro che emersero allora, tra cui Orlando, sono ora i protagonisti. Ebbene, il punto è questo: oggi ci sono le condizioni di una nuova ristrutturazione del sistema e di un cambiamento della classe dirigente. La “grande crisi” economica ne è all’origine. Il modello di sviluppo deve cambiare ancora: è evidente che non è più possibile insistere sulla crescita dei valori immobiliari e sui progetti di larga scala, da Marinella al masterplan del waterfront. Su questo io e Orlando concordammo a settembre discutendo del mio “Ripartiamo dalla polis”. Cito le sue parole, in sintonia con le mie: “La programmazione non deve essere il recepimento delle istanze private… il pubblico non può limitarsi al ruolo di compilatore di queste istanze e deve riconquistare un ruolo di guida, da esercitarsi con la partecipazione… è su queste basi che occorre ricostruire la sinistra e porre mano al problema della inadeguatezza della classe dirigente della nostra provincia”.
Da allora si è tentennato. E’ il momento di cominciare il cambiamento, aprendo una nuova fase di programmazione partecipata, più attenta alla dimensione sociale e ambientale. Solo su queste basi progettuali è possibile ricostruire una sinistra del lavoro, dei giovani e del civismo e dar vita a una nuova classe dirigente.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 2%