Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Lontano&Vicino di Giorgio Pagano

Salvare il piano del traffico a 30 kmh

a cura di in data 14 Settembre 2008 – 09:21

Il Secolo XIX – 14 settembre 2008 – A Torino è cominciata una “rivoluzione”: Santa Rita, il quartiere più popoloso, e semicentrale, sta diventando “zona 30”, cioè a velocità limitata a 30 km l’ora.
L’iniziativa è partita dalla francese Chambery nel 1979, con l’obiettivo, raggiunto, di diminuire radicalmente gli incidenti, lo smog e il rumore. Si è estesa a tante città nordeuropee e, dal 2000, è stata recepita in Italia in una direttiva ministeriale. Hanno cominciato alcune città: Modena, Reggio Emilia, Piacenza… Ora sono 450.
A Torino si fa l’esperimento più ampio. E la Regione Piemonte è all’avanguardia: ha finanziato progetti in 18 Comuni per tre milioni di euro. A Santa Rita l’obiettivo è abbattere gli incidenti del 60% e lo smog del 40%. Gli operai sono al lavoro per eliminare i semafori, pavimentare le vie con asfalto fonoassorbente, creare aiuole al centro delle strade per rendere la vita impossibile a chi ama schiacciare l’acceleratore e per migliorare le giornate di bambini e anziani che vogliono riscoprire il proprio quartiere. Le strade vengono ridisegnate sulla base del principio della continuità della rete dei marciapiedi e delle piste ciclabili e sulla conseguente discontinuità  delle corsie per le auto. Per il Comune quello di Santa Rita è il primo passo, da estendere nei diversi quartieri, a partire dal centro storico.
A Spezia il Piano urbano del traffico approvato nel finale della scorsa consigliatura  prevedeva la “zona 30” nell’area centrale. Mi dispiace di non essere riuscito ad attuare questa parte del Piano e spero che non sia abbandonata. Certo, la reazione istintiva è pensare che si tratti di una follia: “la gente non ha tempo per rallentare, o per andare a piedi. Bisogna correre, correre, correre.”
L’esperienza, in altro campo, di Slow Food dimostra che ci vuole tempo per sfatare queste credenze. Lo ricorda Carlo Petrini: “Quando nacque Slow Food ci consideravano utopisti. Fatica sprecata, spiegavano tanti: la gente non ha tempo per fare la spesa nei mercati, selezionare prodotti di qualità e cucinare. Pronosticavano un fallimento.” E invece oggi Slow Food è una realtà internazionale: sono appena tornato da un soggiorno a New York, perfino lì è nato il movimento e  gli americani cominciano a cambiare le proprie abitudini alimentari!
Ci vorrà tempo anche per ridisegnare il nostro rapporto con le città e renderle più tranquille, sicure e vivibili, ma si può fare. Perfino a  New York, la città che ha costruito immense autostrade urbane, il sindaco Bloomberg ha messo al centro del suo Piano strategico la lotta al traffico privato e all’inquinamento. E non sembra soffrirne in popolarità. Del resto, in alcune città europee sono stati studiati i livelli di accettazione della “zona 30” da parte dei cittadini interessati (residenti e automobilisti), prima, durante e dopo gli interventi: alla fine i favorevoli raggiungono l’85% .
Un’ultima notazione: nella Circoscrizione di Santa Rita maggioranza e opposizione, unite, hanno fortemente voluto il provvedimento, e sono stati confortati dal consenso dei cittadini nelle assemblee e soprattutto dei bambini delle scuole, che, armati di pennelli e attrezzi, stanno aiutando, con i loro insegnanti, gli operai nei cantieri. La “città dei bambini” passa anche da qui.

lontanoevicino@gmail.com

Popularity: 4%