Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

Pollio, le dimissioni e il ruolo dei partiti

a cura di in data 31 Maggio 2016 – 08:18

Il Secolo XIX, 25 maggio 2016 – Le motivazioni delle dimissioni di Alessandro Pollio dal Pd sono chiare: “I partiti sono utilissimi per un’elaborazione complessiva del modello di società. Nel momento in cui questa funzione viene meno e si trasformano in meri comitati elettorali dove non è importante quello che pensi ma con chi ti schieri, allora i partiti perdono la loro funzione e la loro stessa ragione di esistere”. La penso nello stesso modo da molto tempo, e così tantissime persone. Anch’io, come loro e come Pollio annuncia di voler fare, mi occupo della mia città “attraverso forme di volontariato, al di fuori dei partiti”.

Ma questa scelta è solo l’inizio della soluzione, non è ancora la soluzione. La realtà è infatti questa: da un lato gruppi e movimenti sociali creativi ma dispersi, dall’altro partiti chiusi in se stessi, sordi, inutili se non nocivi, e infine, nel terzo lato, la massa dei cittadini sempre più lontani dalla politica perché “tanto sono tutti uguali” e “tanto non cambia niente”. Come uscire da questa sorta di triangolo delle Bermude a causa del quale ogni speranza di cambiamento rischia di sparire dall’orizzonte?

Il versante chiave dell’azione è oggi quello delle città, della cura della qualità della convivenza e della qualità dello sviluppo nei territori.Gruppi, movimenti, mondo della scuola e della cultura, comunità religiose, nuclei dei sindacati, persone che stanno nei partiti: tutti coloro che non sono conquistati dal verbo dominante, liberista e decisionista, hanno il dovere di parlarsi, fondere le loro energie, disegnare il progetto di una cittàpartecipata, che si opponga alla crescente distanza tra ricchi e poveri, tutelati e offesi e che abbia l’obbiettivo della riconversione sociale e ambientale dell’economia. Senza pregiudiziali, ma con un orizzonte comune: quello custodito nella Costituzione della Repubblica.

Facciamolo anche a Spezia. Le grandi svolte sono il risultato di mille svolte quotidiane, degli sforzi tenaci che intanto possiamo attuare per fare la nostra parte. Usciamo dalla condizione di spettatori di quanto accade o da quella di complici del sistema attuale, per scegliere di agire con responsabilità. L’efficacia dell’azione non dipende da quanto in alto siamo collocati, ma dalla lucidità e dalla passione con cui sapremo non rassegnarci. Forse così nascerà una coalizione civica e sociale per un grande cambiamento. E in futuro, chissà, anche nuovi partiti, capaci di tornare alla funzione perduta.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 3%