Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

MPS e Acam, due storie che si intrecciano

a cura di in data 3 Febbraio 2013 – 13:01

Il Secolo XIX – 3 Febbraio 2013 – Le vicende del Monte dei Paschi di Siena e di Acam, pur così diverse tra loro, hanno qualche analogia. Non si tratta tanto dell’utilizzo dei derivati da parte dei manager per coprire il debito, in realtà per procurare altre perdite: in quel periodo, il 2008, il male era diffuso. Il trait d’union è piuttosto il cattivo localismo.

Il sociologo Aldo Bonomi fa un’analisi interessante della dialettica tra i flussi globali e i luoghi. Secondo lui ci sono tre concezioni del territorio. La prima è quella del cattivo localismo: l’ideologia che teorizza il rinchiudersi nel campanile. La seconda è quella mercatista: il territorio scompare, è un mero spazio di atterraggio dei grandi gruppi transnazionali, che spesso ripartono senza nulla lasciare. La terza è quella che riconosce il territorio e la dimensione locale come fattori identitari e parte da qui per andare nel mondo, senza chiusure.
A Siena tutte le cartucce sono state sparate per difendere la “senesità” della banca: un arroccamento di fronte alle sfide poste dalle trasformazioni, un’incomprensione di ciò che in una plurisecolare istituzione bisognava fare per preservare i valori della tradizione e di un localismo buono, correttamente inteso, innovando apertamente in tutto il resto. La politica locale ne porta le responsabilità. Non solo il Comune e la Provincia amministrate dal centrosinistra, ma anche la Curia, l’Università, i sindacati, le associazioni più o meno segrete, fino alle contrade: un mondo bipartisan che considerava la banca “cosa sua” ed era ben rappresentato nella Fondazione o nella banca.
Anche a Spezia, come ho raccontato nel mio “Diario 1997-2007” su Acam, prevalsero tra 2001 e 2004 il cattivo localismo e il provincialismo dalla veduta corta, che rifiutarono le aggregazioni con altre aziende pubbliche nel nome di un isolamento fuori dai tempi. Contro la mia volontà, il che non mi assolve affatto: perché chi è sconfitto ha il demerito di non avercela fatta a far passare le proprie idee. Le radici nel territorio dovevano essere intese come base per aprirsi e fare alleanze: Spezia, se le avesse fatte, avrebbe comunque mantenuto un ruolo. Vinse, invece, la scelta del rinserramento nel territorio, che finì con lo stremare l’azienda. Le motivazioni furono le stesse ascoltate a Siena in questi anni: la “paura di perdere la più grossa azienda locale” e di “trasferire la sua testa altrove”. Che questa concezione fosse sbagliata e finisse con il produrre risultati opposti rispetto ai desideri ce lo dicono i risultati: a Siena, anche nel caso in cui il nuovo corso della banca avesse successo, gli attori che prenderanno le decisioni non si ritroveranno più nelle stanze senesi; a Spezia, fallito il tentativo di riprendere, con Hera, la strada delle alleanze, ci si ritrova con un’azienda di fatto in mano alle banche. Acam si può e si deve ancora salvare, e la città, per raggiungere l’obbiettivo, ora deve remare tutta da una parte. Ma il tema dell’apertura andrà ripreso: non è possibile, per fare un esempio, che il piano dei rifiuti abbia una dimensione solo provinciale.
La nuova classe dirigente della città può sorgere innanzitutto su questo: la fuoriuscita definitiva dalla dimensione del cattivo localismo, dei partiti personali, del trasformismo, delle oligarchie trasversali e dello strapaese.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 3%