Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Lontano&Vicino di Giorgio Pagano

L’outlet e lo sviluppo della Val di Vara

a cura di in data 9 Giugno 2011 – 15:18

Il Secolo XIX – 9 giugno 2011 – Guido Melley, a nome dei commercianti che hanno presentato un ricorso al Tar per la revoca dei provvedimenti riguardanti l’outlet di Brugnato, ha usato parole pesanti: “E’ una battaglia di principio contro operazioni senza confronto e pubblica partecipazione e, soprattutto, senza rispetto delle norme in materia commerciale… con il piano regionale vigente un insediamento di tale portata non è previsto… una colpa molto grave va addebitata alla giunta regionale… l’amministrazione provinciale si è limitata a una mera ratifica tecnica di atti approvati altrove e non si è voluta assumere alcuna diretta responsabilità”. Si può discutere degli altri grandi insediamenti commerciali realizzati in questi anni: ma non c’è dubbio che essi siano stati previsti dalla pianificazione e lungamente discussi. Mentre l’outlet è sembrato un “fungo” spuntato all’improvviso. Regione e Provincia devono uscire dal silenzio e rispondere nel merito. La risposta non può essere quella del Comune di Brugnato: “l’outlet non è un outlet, né un centro commerciale”! Ma che cos’è, allora? E sarebbe bene, anche per evitare casi analoghi in futuro, che la Provincia tagliasse la testa al toro e chiedesse alla Regione il blocco ad ogni autorizzazione a nuove grandi superfici di vendita.
Credo che su questo argomento vada fatto un ragionamento più profondo. C’è una tendenza che già opera nella scena mondiale: un intero continente di merci si rovescerà nei prossimi anni su di noi per effetto dell’incontenibile aumento della produttività del lavoro. Tanti e sovrabbondanti beni intorno a noi  faranno sì che il valore tenderà -come sta già accadendo- a rifugiarsi in tutto ciò che non è standardizzato e industrialmente riproducibile, in ciò che è unico, nel patrimonio storico e naturale, nel lavoro di qualità e creativo. L’Italia è, per geografia e storia, il luogo dove possono sorgere nuove economie e nuovi lavori per i giovani: agricoltura biologica, manutenzione del territorio, energie rinnovabili, turismo sostenibile, enogastronomia, artigianato, cultura. Il futuro della Val di Vara sta in questo nuovo modello di sviluppo o in un’attività produttiva priva di radicamento e che consuma territorio come l’outlet?
Quello che propongo è solo un alfabeto con cui scrivere un grande progetto complessivo, insieme ai giovani, ai sindacati, alle associazioni, ai Comuni che non pensano solo a incassare oneri di urbanizzazione una tantum e a far assumere commessi, spesso precari. Non si tratta di dire a un giovane di andare a fare il contadino, ma di chiedergli di partecipare a questo progetto, per realizzare simultaneamente tutte le iniziative di valorizzazione delle nostre colline, affinché facciano massa critica. Un progetto che sia promosso da  Regione e Provincia. Quando Maurizio Caranza cominciò a parlare di biologico a Varese Ligure lo presero per “visionario”. Successe anche a me per l’ostello della gioventù a Biassa. Però ce l’abbiamo fatta. Non dobbiamo smettere di tentare. Un esempio: l’Associazione Culturale Mediterraneo e l’Università di Pisa svolgeranno una ricerca sulle potenzialità di sviluppo dell’economia solidale a Spezia. Come scrive Pietro Ingrao: ”se parliamo di fare il possibile sono capaci tutti, il compito della politica è pensare l’impossibile”.

lontanoevicino@gmail.com

Popularity: 3%