Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

La lezione di Jacobs l’ufficiale partigiano

a cura di in data 11 Novembre 2014 – 10:00

Il Secolo XIX, 3 novembre 2014 – Settant’anni fa, la sera del 3 novembre 1944, una squadra di dieci partigiani della Brigata Muccini, in uniforme tedesca e capeggiati da due disertori tedeschi, il Capitano di Marina Rudolf Jacobs e il suo attendente, bussarono alla porta dell’Albergo Laurina di Sarzana, sede della locale compagnia della Brigate Nere, chiedendo di entrare. Il loro scopo era eliminare tutti i militi del presidio, riuniti per la cena. Lo stratagemma però non riuscì, anche perché i fascisti si dimostrarono molto prudenti: Jacobs uccise il piantone, si gettò oltre la soglia ma al secondo colpo la sua arma si inceppò. Nella sparatoria l’ufficiale tedesco rimase ucciso, mentre i fascisti contarono due morti e sei feriti.

Jacobs era un giovane di trent’anni -era nato a Brema nel 1914- che due mesi prima era passato alla Resistenza per riscattare insieme la sua biografia e quella del suo Paese. “Sono pronto a dare la mia vita purché abbia termine questa guerra insensata”, aveva detto presentandosi ai partigiani. Rudolf Jacobs era giunto in Italia nell’autunno del 1943, per fortificare le coste spezzine a Punta Bianca. Si segnalò agli occhi della Resistenza per le requisizioni di derrate alimentari che operava nei confronti degli accaparratori, e per la distribuzione gratuita che ne faceva alla popolazione; e perché non lesinava sulla busta paga degli operai che lavoravano per i tedeschi. Grazie ai contatti favoriti dal lericino Edilio Lupi, Jacobs entrò nella Brigata Muccini il 3 settembre 1944, dopo un incontro con Piero Galantini “Federico”. La naturale diffidenza degli italiani si sciolse presto in fiducia reciproca e amicizia, come ci hanno testimoniato nei loro scritti “Federico” e Paolino Ranieri “Andrea”.

In Italia Jacobs è insignito di medaglia d’argento al valore ed è sepolto a Sarzana, città della quale è cittadino onorario. Oggi, fatta luce sulla sua condizione di disertore, è figura di spicco della campagna per il riscatto dei soldati tedeschi che, in tanti, in Italia, Francia, Russia, disubbidirono agli ordini di Hitler. Sono stato due volte a Brema, ospite del Sindaco, e ho sempre perorato la causa di Jacobs. Ora anche in Germania la sua memoria è uscita dal buio della negazione: il 21 febbraio di quest’anno si è tenuta una importante manifestazione per rendergli onore. Una targa a lui dedicata lo definisce “cittadino di Brema, marinaio e ingegnere civile, ufficiale della Marina Militare tedesca, disertore e partigiano”. Significativa è la frase finale: “Con il suo impegno per la libertà e i diritti umani rappresenta un esempio per i cittadini dell’Unione europea”. Con le stesse parole Luigi Faccini aveva concluso, qualche anno fa, il suo formidabile romanzo storico “L’uomo che nacque morendo”, da cui è stato tratto il bel film dall’omologo titolo: “L’Unione europea ha bisogno di riscoprire i suoi ‘piccoli maestri’. Rudolf Jacobs è uno di loro”. Per questo la sua lezione civile non andrà mai dimenticata.

Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Provinciale Unitario della Resistenza

Popularity: 3%