Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Lontano&Vicino di Giorgio Pagano

Il potere non è certo per i giovani

a cura di in data 6 Luglio 2009 – 09:34

Il  Secolo  XIX  5  luglio  2009 – Nei giorni scorsi ho partecipato a Lerici al convegno dei giovani di Confcommercio sul  tema “Ricambio generazionale: una gioventù bruciata? Talento e merito alle basi dello sviluppo”, un titolo che ben sintetizza i rischi della condizione giovanile nel nostro Paese e i rimedi  per evitare che una generazione sia “rapinata” (il termine è di Edmondo Berselli).
Molti hanno ricordato che sono i giovani la parte più dinamica della società: rompono schemi obsoleti, leggono la realtà con occhi nuovi, travolgono con spavalderia tradizionali barriere. Ma i giovani italiani vivono in un Paese tra i più squilibrati in termini di rapporti intergenerazionali. Sono pochi, ma la loro scarsità non favorisce la loro ascesa: all’invecchiamento demografico ne corrisponde uno sociale, cioè una perdita di peso e di importanza dei giovani. Il che rende la nostra società più iniqua e sempre più orientata a difendere le rendite del presente e non a costruire il futuro. Meno si investe sui giovani e meno essi potranno giovare al proprio Paese. Non si tratta quindi solamente di fornire a ciascuno i giusti mezzi per realizzare al meglio il proprio destino personale: dal successo individuale nel diventare adulti dipende anche il successo della comunità. La società, per il proprio bene, deve quindi valorizzare i giovani. Quando ciò non avviene significa che si vive in un sistema bloccato che difende solo i privilegi acquisiti.
Siamo, insomma, un Paese gerontocratico. Secondo il rapporto Luiss 2008 oltre il 45% dei leader dell’economia, della politica e della cultura è ultrasettantenne, contro una media del 30% in Occidente.
E Spezia? E’ come il resto d’Italia. Negli ultimi mesi sono state fatte molte nomine nelle istituzioni e nell’economia: sono stati confermati o nominati per la prima volta molti sessantenni, in altri casi è venuto il turno dei cinquantenni. Mai degli under 50, tantomeno dei giovani. Sia chiaro: si tratta di persone capaci. Aggiungo che un certo giovanilismo è sbagliato: le persone più anziane hanno un patrimonio di esperienza che non può essere sprecato a cuor leggero. L’età si porta dietro un capitale umano importante. Nessuna guerra tra generazioni, quindi: ma il problema del ricambio c’è, e va affrontato.
Quando nominai la Giunta, nel ’97, la presenza dei giovani era molto forte. Subii anche critiche. In qualche caso commisi errori. Ma in generale il loro apporto è stato prezioso. Ora molti hanno ruoli di rilievo, non solo in città ma anche a livello nazionale. Oggi, però, la situazione è diversa. Sono uno che ha favorito il ricambio, perché ho cercato di non ridurre la mia vita a una carriera; credo quindi di avere le carte in regola per dire quel che penso senza ipocrisie.
Occorre più coraggio da parte delle generazioni al potere: meno difesa delle posizioni raggiunte e più generosità nel favorire l’avvicendamento. Ma occorre anche  più coraggio da parte dei giovani: a camminare con le proprie gambe e a mostrare quel che valgono, rinunciando a farsi cooptare dall’alto.
Due osservazioni, infine, su “talento e merito”, un’ideologia trasversale tanto proclamata ma poco praticata. La prima: servono criteri oggettivi di valutazione del merito, norme condivise e pubblicamente riconoscibili. La seconda: senza la riduzione delle diseguaglianze e una scuola che sostenga i ragazzi dei ceti più deboli il merito diventa un principio al servizio delle elite. Il merito, invece, deve essere la conseguenza di un ordine sociale giusto.

lontanoevicino@gmail.com

Popularity: 14%