Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Lontano&Vicino di Giorgio Pagano

Exodus, se la pietà alla fine svanisce

a cura di in data 10 Maggio 2009 – 12:47

 

Il Secolo XIX – 10 maggio 2009 – L’8 maggio di 63 anni fa La Spezia diventava la città di Exodus, la porta di Sion, come ancora oggi è ricordata in Israele. Alle 10 salparono dal molo di Pagliari le navi Fede e Fenice, con a bordo 1014 profughi diretti in Palestina. Erano ebrei sopravvissuti alla Shoà. Alla Spezia rimasero un mese, nel corso del quale ci fu un grande e generoso contributo della comunità in una città distrutta e stremata dalla guerra. Da quel momento diventammo la base per la partenza di oltre 23.000 superstiti dei lager: una storia di straordinaria umanità che ci fece assegnare, nel 2006, la Medagliad’oro al merito civile.

Ogni tanto vado a trovare l’amico Giulio Negroni, il partigiano Squalo della brigata Vanni, poi provetto modellista dell’Arsenale e scrittore autodidatta di piccoli romanzi di storia umana che con genuinità e capacità di arrivare dritti al cuore ripercorrono i tratti fondamentali della nostra identità di città: la Resistenza, la solidarietà, il lavoro. Come “Il borgo di Fossamastra”, dove Giulio è nato ed è sempre vissuto. Nei giorni scorsi abbiamo ripercorso le vicende di Exodus, a cui il libro dedica pagine molto belle: l’iniziale timore degli ex partigiani che si trattasse di fascisti, i racconti degli ebrei sui campi di sterminio, il superamento della diffidenza degli abitanti di Pagliari e Fossamastra, che ospitarono i profughi nelle loro case (alcuni dormirono nei balconi) e raccolsero viveri per sfamarli. Giulio ospitò tre ebrei, e si commuove ancora quando mi mostra la lettera di ringraziamento che arrivò insiemea un pacco contenente latte e altre cose utili al bambino che sua moglie aveva in grembo, o quando ricorda la partita di calcio tra gli ebrei e la squadra del Limone o la grande festa sul molo due giorni prima della partenza, con i canti accompagnati dalla fisarmonica fino a notte, e il pane “azzimo” offerto dagli ebrei.

E’ una pagina di storia di cui dobbiamo essere orgogliosi. Lucia Annunziata, sulla Stampa, l’ha ricordata e ha ammonito: “gli illegali di oggi con la pelle nera sono i nuovi ebrei che scappano dall’Olocausto nascosto della globalizzazione”, e meritano la stessa umanità. Ma è così? L’emigrazione sulle carrette del mare, una tragedia senza fine, ci commuove o suscita distacco e ripulsa? La politica ci aiuta a comprendere ciò che accade e a contrastare le paure o, invece, le enfatizza e fa svanire la pietà? L’anniversario di Exodus è un’occasione per riflettere su un evento doloroso e complesso come l’emigrazione, per non perdere occhi e cuore. Per rammentare ciò che ci insegna la storia del Novecento: che indurire l’animo di fronte alla sorte degli “altri” più sfortunati non aiuta a migliorare la propria.

Una donna di Pagliari, ricorda Negroni, preoccupata di ospitare dei clandestini, chiese consiglio al parroco, Don Mario Scarpato, che la incoraggiò dicendole: “quando un essere umano ha bisogno di aiuto ed ha fame, indipendentemente dal colore della sua pelle e dalla sua religione, bisogna accoglierlo, aprirgli la porta e sfamarlo”. Così oggi: la Chiesa sta a fianco dei migranti respinti in Libia e accusa: “L’Italia viola i diritti umani”.

Exodus, elemento della nostra identità, ci spinge a rafforzare la funzione di città porta di pace e centro di dialogo e convivenza tra le civiltà del Mediterraneo. E a stare dalla parte degli uomini senza passato e senza futuro. Come ha fatto, a nome di tutti noi, il sindaco nei giorni scorsi, andando nel campo profughi di Jenin in Palestina.

lontanoevicino@gmail.com

 

Popularity: 14%