Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Lontano&Vicino di Giorgio Pagano

Crociere, Spezia ha un futuro

a cura di in data 9 Luglio 2010 – 09:09
Molti lettori mi hanno scritto dopo l’articolo sul waterfront. Un punto di discussione è la stazione crocieristica: la parte fondamentale del progetto, la prima che dovrebbe realizzarsi. Ci si interroga su caratteristiche, collocazione, ricadute.
Dobbiamo innanzitutto domandarci se la scelta di diventare un porto crocieristico è ancora valida. Per due anni l’Autorità Portuale si è persa nelle nebbie, mentre in Italia crescevano i porti di imbarco: sono diventati 11. C’è ancora spazio per il porto spezzino? In una recente iniziativa dell’Associazione Culturale Mediterraneo gli esperti hanno delineato uno scenario promettente: il turismo cresce su scala mondiale; il segmento crocieristico è il settore turistico in maggiore espansione nel mondo; il mercato delle crociere nel Mediterraneo si sviluppa di più che nei Caraibi; c’è un costante dinamismo del crocierismo in Italia: nel 2010 la crescita sarà del 5%; la stazione marittima spezzina ha grandi potenzialità. Il comprensorio ha fascino: “ Portofino e le Cinque Terre  nel mondo sono più famose di Genova”, ha detto il direttore della Royal Caribbean Cruise; la città è apprezzata: è, rivela uno studio dell’aeroporto di Pisa, la quinta città “toscana” più conosciuta dagli americani, dopo Firenze, Pisa, Lucca e Siena; la nostra collocazione è strategica, con le mete toscane ed emiliane a limitata distanza. Tant’è che i crocieristi arrivano già oggi: 70.000 quest’anno, 90.000 nel 2011.
C’è poi il punto delle caratteristiche del porto crocieristico: sarà essenzialmente di transito e non di imbarco. E’ un punto importante, perché il nostro centro urbano non è idoneo ad ospitare un porto di imbarco. Vengono quindi meno le preoccupazioni legate al traffico: un porto di transito richiama i pullman per i crocieristi che si spostano, non le auto di chi parte e arriva. Va tenuto conto, inoltre, che i crocieristi potranno utilizzare, per le escursioni, anche i battelli e il treno. Verranno infatti potenziati il trasporto marittimo e quello ferroviario, attraverso un collegamento diretto tra Calata Paita e la nuova stazione passeggeri di Valdellora. La collocazione, quindi, è quella giusta.
Altro tema: una stazione marittima non può operare solo quando ci sono i crocieristi, va pensata come un luogo “aperto” alla città, in cui accogliere un’ampia gamma di attività, servizi, eventi. E’ un altro punto ben risolto: l’area dedicata alle crociere sarà il principale punto di attrazione del waterfront.
Infine, anche se è un punto che non riguarda direttamente il progetto: come massimizzare l’impatto sulla nostra economia dell’arrivo delle navi? Una parte dei crocieristi non fa escursioni e si ferma nella città, spendendo -secondo uno studio europeo- tra 80 e 100 euro a testa. Perché accada anche a Spezia va migliorata l’accoglienza e l’offerta enogastronomica, commerciale, culturale. Sapendo che il popolo delle crociere cambia e che è sempre più giovane: gli “under 34” sono un terzo. Ma senza illuderci troppo sui vantaggi immediati. L’importante è che la pur fugace esperienza di transito costituisca l’occasione per un soggiorno successivo, più completo. Insomma, se l’esperienza è positiva si tende a tornare. Una città davvero turistica deve mirare a questo.
lontanoevicino@gmail.com

Popularity: 2%