Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale

Al plebiscito di Renzi si risponde con il no

a cura di in data 24 Novembre 2016 – 09:37

Il Secolo XIX, 18 novembre 2016 – I sostenitori del No al referendum non sono un’alleanza di governo ma uno schieramento costituzionale composto da soggetti politici e forze civiche con storie, valori e obbiettivi diversi, come è giusto che sia quando si parla di Costituzione. La Costituzione, infatti, è una cosa e il governo un’altra. Perché la Carta è di tutti, mentre l’esecutivo rappresenta solo la maggioranza del momento. Nello schieramento costituzionale ha un forte ruolo la sinistra, a differenza di quanto ha scritto Luca Basile. Sono molto critico verso la sinistra, sia interna che esterna al Pd: ha fatto molti errori e deve ripensare se stessa alla radice.Guardo con simpatia e con vigilanza critica al M5S, che pur con tutti i suoi difetti è un movimento che esprime una richiesta giusta di rinnovamento della politica, e che dello schieramento costituzionale è parte decisiva. Ma apprezzo anche il segno rilevante che ha voluto darvi la sinistra.

A Spezia lo testimonia il Civico gremito per D’Alema, così come la presenza sul palco di due dirigenti del Pci come Aldo Giacché e Sandro Bertagna. Figure emblematiche, come quella di Luigia Cordati Rosaia. Non è vero, come dice Basile, che “nelle file del Sì si sono schierati non tutti ma certo molti dei più vecchi esponenti della tradizione del comunismo italiano”. Non avviene né a Spezia né in Italia, a parte Napolitano.Tortorella e Reichlin non hanno avuto esitazione a negare il sostegno a un plebiscito.Lo stesso Macaluso, il dirigente più vicino a Napolitano, ha lanciato un segnale pesante di dissenso: la scheda bianca. Si recupera così il filo rosso della cultura costituzionale del Pci ma anche di Dc e Psi, come dimostrano le posizioni di De Mita e Formica, e a Spezia di Pino Ricciardi e Angelo Landi.

Al plebiscito, voluto dal leader di un partito che ha perso le elezioni e che governa solo grazie ad altri partiti, creati da voltagabbana,che non si sono presentati alle elezioni,si risponde necessariamente con il no, a prescindere dai contenuti della riforma. Che sono comunque sbagliati: perché trasformano la democrazia parlamentare in democrazia del premier, mantengono il bicameralismo rendendolo più complicato e riducono i poteri delle autonomie locali.

Giorgio Pagano
dirigente dell’Anpi

Popularity: 2%