Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Vannino Chiti alla presentazione di “Tra il dire e il fare” di Renzo Berti

a cura di in data 7 Ottobre 2013 – 09:17

COMUNICATO STAMPA

VANNINO CHITI ALLA PRESENTAZIONE DI “TRA IL DIRE E IL FARE” DI RENZO BERTI
Venerdì 11 ottobre ore 17 Centro Allende

Primo appuntamento del ciclo “ECONOMIA, SOCIETA’, POLITICA: ANTICORPI ALLA CRISI” della stagione autunnale dell’Associazione Culturale Mediterraneo: venerdì 11 ottobre alle ore 17 al Centro Allende RENZO BERTI, già sindaco di Pistoia, presenterà il suo libro “TRA IL DIRE E IL FARE”. Interverrà il sen. VANNINO CHITI, già sindaco di Pistoia, Presidente della Regione Toscana e Vicepresidente del Senato. Berti è spezzino, della Foce. Il libro parte dai ricordi  familiari e politici alla Foce, delle feste “con la falce e il martello, la stella e la bandiera tricolore incollate nelle bottiglie di spumante nelle immancabili cene postelettorali che scandivano l’avanzata del Pci” e della “militanza giovanile alla Spezia”, e si dipana come un racconto non convenzionale sul decennio da sindaco (2002-2012), che è nel contempo una riflessione sulla politica di oggi. La conclusione è amara: “Si è creato un circolo vizioso tra la degenerazione dell’esperienza politica, troppo spesso finalizzata al tornaconto personale, e la riduzione della partecipazione alla vita comunitaria”. Ma quella di Berti non è una resa: il suo libro vuole essere una testimonianza, anche critica e autocritica, che una “buona politica” è ancora possibile.

La presentazione, a cura dell’Associazione Culturale Mediterraneo, del libro “Tra il dire e il fare” di Renzo Berti, spezzino della Foce, Sindaco di Pistoia dal 2002 al 2012, è stata l’occasione per una discussione sui problemi della politica -in primo luogo la politica locale- in questa fase. Giorgio Pagano, Presidente dell’Associazione e Sindaco della nostra città tra il 1997 e il 2007, ha sottolineato i punti comuni della riflessione sua e di quella di Berti. Innanzitutto la critica della spinta centralista sopravvenuta in questi anni. Scrive Berti: “Mi ero illuso: al federalismo declamato si associava il centralismo praticato”. Pagano ha rimarcato che, proprio per questo, “a vent’anni dall’elezione diretta dei Sindaci e di un’esperienza che aveva fatto dei Sindaci i protagonisti del rinnovamento politico e istituzionale si deve parlare di una sconfitta”. Un’altra questione di fondo affrontata è quella del rapporto tra il sindaco e la sua maggioranza. Berti scrive: “Capii subito che i principali siluri non sarebbero provenuti dall’opposizione ma dalla mia alleanza”. Per Pagano il nesso tra Sindaco e partiti di maggioranza “dovrebbero essere i programmi”: ma il problema, ha aggiunto, è che “per come sono ridotti oggi i partiti, questa cosa è molto difficile, perché i programmi non interessano quasi più nessuno, e la classe dirigente si è disabituata a ragionare in termini di prospettiva, è schiacciata nel presente e nel pragmatismo senza meta”. “A me è servita -ha proseguito- la pianificazione strategica partecipata, che in qualche modo ha obbligato i partiti a ragionare sui programmi”. L’ex Sindaco della Spezia ha concluso auspicando, per superare la “solitudine” dei Sindaci, “la messa in discussione del centralismo statalista”, “l’attivazione di nuove forme di democrazia partecipata” e la “ricostruzione di partiti veri, che non siano postifici ma luoghi di elaborazione delle idee, radicati nella società e in contatto con la vita reale delle persone”.
Temi ripresi da Vannino Chiti, già Sindaco di Pistoia, Presidente della Regione Toscana e Vicepresidente del Senato. Chiti ha lamentato che “il federalismo è bloccato”, ma ha aggiunto che anche a livello locale le cose devono cambiare: “i Comuni devono accorparsi tra loro, anche se purtroppo i referendum a tal fine in gran parte falliscono”, e le Regioni “non possono rimanere quelle attuali”, altrimenti “il prossimo colpo, dopo le Province, lo avranno le Regioni”. Sui partiti, Chiti ha affermato: “Senza i partiti la democrazia non funziona, ma i partiti della Prima Repubblica non hanno saputo costruire la democrazia dell’alternanza, e sono quasi tutti partiti personali, senza democrazia interna”. Il Pd, ha proseguito, “non è un partito personale ma può diventarlo”. Al Pd “servirebbe una discussione vera, che non si è mai fatta, sulla sua identità”: il rischio, ha concluso, “è che non si faccia nemmeno nell’imminente congresso”.
Berti ha condiviso le riflessioni di Pagano e Chiti: “Si è creato un circolo vizioso tra la degenerazione dell’esperienza politica, troppo spesso finalizzata al tornaconto personale, e la riduzione della partecipazione alla vita comunitaria”. Bisogna tornare alla partecipazione, e a partiti veri: “nel Pd c’è la corsa ai posti, senza contenuti”, e “non bastano le primarie a risolvere i problemi del partito”.
La prossima iniziativa dell’Associazione Culturale Mediterraneo si terrà martedì 5 novembre, in occasione del quinto compleanno dell’Associazione: alle ore 17, al Centro Allende, verrà ricordato don Andrea Gallo e verranno raccolti fondi per la Comunità di San Benedetto al Porto di Genova. L’incontro con il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza, previsto per lunedì 28 ottobre alle ore 17 al Centro Allende, è stato rinviato a venerdì 29 novembre nello stesso luogo e nella stessa ora, per sopraggiunti impegni del Ministro.

E’ possibile scaricare tutto il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

Vannino Chiti alla presentazione di “Tra il dire e il fare” di Renzo Berti.

 

Popularity: 10%