Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Referendum Costituzionale – Le ragioni del no – Incontro con Lorenzo Acquarone e Adriano Sansa Martedì 4 ottobre ore 17 Urban Center

a cura di in data 28 Settembre 2016 – 08:22

invito-4-ottobre-2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE
LE RAGIONI DEL NO

Incontro con Lorenzo Acquarone e Adriano Sansa
Martedì 4 ottobre ore 17
Urban Center

Care cittadine e cari cittadini,
siamo cittadine e cittadini impegnati nel No alla proposta Renzi-Boschi di riforma della Costituzione, che sarà sottoposta a referendum.
Contrariamente ad ogni regola o prassi, è il Governo che ha impostato,voluto e portato avanti la riforma costituzionale, anche riducendo drasticamente le discussioni in Parlamento.
Con quale risultato? La riforma del Senato, concomitante con la legge elettorale, restringe la rappresentanza,riduce i poteri dei cittadini, incide sull’esercizio della sovranità popolare.
È giusto “fare”. Ma bisogna fare bene e non stravolgendo la Costituzione.Il Senato, come esce dalla riforma, è un mostriciattolo, che non rappresenta i cittadini, ma neppure il sistema delle autonomie;è composto da “Senatori” a mezzo tempo, che dovrebbero fare leggi anche importanti, mentre svolgono l’onerosa funzione di Sindaco o quella di Consigliere regionale.
Il sistema non è alleggerito, ma anzi complicato; non viene eliminato il bicameralismo perfetto, ma vengono escogitati una serie di sistemi e di rapporti tra le due Camere, che complicheranno tutto e creeranno contrasti e problemi per la Corte Costituzionale che dovrà dirimere potenziali conflitti.

Non si riduce il numero dei parlamentari seriamente perché non lo si fa in modo proporzionale tra Deputati e Senatori; ma si incide solo sul numero del Senato creando disparità evidenti tra le due Camere e una sorta di “sudditanza”dei Senatori, ridotti a solo 100, a fronte dei 630 della Camera.

Non si riducono le spese, perché resteranno in piedi tutte le strutture organizzative,di personale e di studio del Senato, che sono le più rilevanti; e perché è certo che poi ci vorranno le diarie e i rimborsi spesa per i Senatori (Sindaci o Consiglieri regionali ) per le loro trasferte a Roma.

Si rinforza il potere dell’esecutivo, perfino mettendogli in mano l’agenda del Parlamento, che dovrà dare una precedenza vincolante a ciò che il Governo ritiene urgente; e si realizza una concentrazione di potere inaudita,nel rapporto riforma del Senato-legge elettorale, finendo per prospettare, sotto il mito della governabilità, il dominio di un solo partito (o, peggio, di un solo uomo).

Chiediamo a tutti le cittadine e a tutti i cittadini di esprimersi in un vasto dibattito pubblico, anzitutto per informare e poi per invitare le cittadine e i cittadini a bocciare con il voto nel referendum questa pessima proposta. Facciamo appello a tutte le persone di buona volontà affinché diano il loro contributo creativo a questo essenziale dovere civico.

Vi invitiamo a un incontro pubblico in cui esporremo le nostre ragioni, organizzato insieme al Coordinamento Democrazia Costituzionale, che si terrà martedì 4 ottobre alle 17 all’Urban Center (via Carpenino). Interverranno Lorenzo Acquarone, avvocato, già senatore, e Adriano Sansa, magistrato, già Sindaco di Genova.

Alfredo Angeloni, deportato a Mauthausen – Rodolfo Attinà, già Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica della Spezia – Renzo Barbaro, coordinatore del comitato Salviamo la Costituzione -Matteo Bellegoni, segretario provinciale della Cgil – Franco Bertini, insegnante- Carlo Bertolani, partigiano, presidente provinciale dell’Anpi, – Francesca Castagna, avvocato – Gianluigi Colombo,volontario di Libera -Luigia Cordati Rosaia, già assessore comunale, consigliere regionale e parlamentare del Pci – Carlo Di Alesio, critico letterario – Lorenzo Di Alesio, medico palliativista – Nello Diofili, medico fisiatra – Piero Donati, storico dell’arte – Antonio Franciosi, già presidente provinciale dell’Anpi – Alfredo Giusti, presidente del Circolo Dossetti -Amilcare Mario Grassi, scrittore e poeta – Marco Grondacci, giurista ambientale – Angelo Landi, già presidente della Provincia, vicepresidente della Giunta regionale e parlamentare del Psi -Rosaria Lombardi, del Gruppo Azionenonviolenta – Roberto Mazza, docente universitario – M. Cristina Mirabello, vicepresidente dell’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea – Giorgio Pagano, già sindaco della Spezia – Pierluigi Peracchini, già segretario provinciale della Cisl – Andrea Ranieri, giornalista e scrittore – Pino Ricciardi, già presidente della Provincia – Franco Ricciardi Giannoni, già sindaco di Bolano – Mimma Rolla, partigiana, medico, fondatrice del Centro Adolescenti dell’Università di Pisa – Enrica Salvatori, docente universitaria – Mattia Tivegna, segretario provinciale della Fiom – Angelo Tonelli, poeta e grecista – Nunzio Vadalà, avvocato -Paolo Varrella, ambientalista e lavoratore del mare – Annamaria Vassale, del direttivo dell’associazione per l’intercultura Voltalacarta -gli aderenti al Comitato Acqua Bene Comune La Spezia – gli aderenti a CittadinanzAttiva La Spezia

E’ possibile aderire al gruppo di cittadine e cittadini per il No alla proposta di riforma costituzionale scrivendo all’indirizzo e-mail perlalibertadellavoro@gmail.com

Popularity: 5%