Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Presentazione di “Società o barbarie” di Pierfranco Pellizzetti, Martedì 27 Ottobre ore 17 all’Urban Center

a cura di in data 15 Ottobre 2015 – 09:18
Locandina invito

Locandina invito

PRESENTAZIONE DI “SOCIETA’ O BARBARIE”
DI PIERFRANCO PELLIZZETTI
PARTECIPANO MARCO AIME E LUCA BORZANI
Martedì 27 ottobre ore 17 Urban Center

Martedì 27 ottobre alle ore 17 all’Urban Center Pierfranco Pellizzetti, già docente all’Università di Genova, firma di Micromega e del Fatto Quotidiano, presenterà il suo libro “Società o barbarie”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Mediterraneo, fa parte del ciclo “Economia, società, politica: anticorpi alla crisi”. L’autore sostiene che “la società esiste”, in polemica con la celebre tesi contraria di Margaret Thatcher. Pellizzetti indaga sulle origini storiche, i risvolti socioeconomici e le tecniche propagandistiche del neoliberismo e propone di “rifare società”, restituendo autonomia a una politica oggi assoggettata all’economia e avvicinandola ai cittadini. La politica come discorso pubblico deliberativo e non come tecnologia del potere è una necessità urgente, sostiene Pellizzetti, se l’Occidente vuole sfuggire alla barbarie. Insieme all’autore interverranno Marco Aime, docente di Antropologia Culturale all’Università di Genova, e Luca Borzani, Presidente della Fondazione Palazzo Ducale.


Pierfranco Pellizzetti, già docente all’Università di Genova, opinionista del Fatto Quotidiano e di Micromega, ha presentato all’Urban Center, invitato dall’Associazione Culturale Mediterraneo, il suo libro “Società o barbarie”. Pellizzetti è stato introdotto da Giorgio Pagano, presidente dell’Associazione, e da Luca Borzani, presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, che hanno convenuto su “una duplice chiave di lettura del libro: la drammaticità e l’ottimismo”. “Drammaticità” perché politica e democrazia vanno ripensate: le forme attuali non sono più valide. E perché la sinistra è stata sconfitta, sul piano sociale e politico, senza essere stata nemmeno capace di riflettere sulla sua sconfitta. “Ottimismo” perché esiste comunque una domanda sociale di un’altra politica, e perché l’esempio del fare della singola persona e l’assunzione della responsabilità individuale -che sono la conclusione del libro- costituiscono la base del cambiamento sociale e politico. “La barbarie -ha affermato Pellizzetti- è l’attuale democrazia svuotata, in cui il cittadino è un semplice spettatore, in cui hanno vinto l’economia e la proprietà a scapito della politica, diventata una corporazione indifferenziata al suo interno e separata dalla società”. “Ma non dobbiamo rassegnarci -ha proseguito l’autore- sia perché il capitalismo finanziario è giunto alla sua fase terminale, sia perché c’è un risveglio sociale che chiede una ricostruzione dei legami sociali e un’altra politica, una spinta che va raccolta da un nuovo soggetto politico dal profilo realmente sorgivo, innovativo, non compromesso con le zavorre del passato”. “Alla base di tutto -ha concluso Pellizzetti- ci sono la qualità delle persone e il fattore umano: è da qui che bisogna ripartire, dalla passione umana, dalla virtù politica del discorso pubblico partecipato di cui parlava Erasmo da Rotterdam, contro la tecnologia del potere e il cinismo machiavellico”.

Clicca qui per leggere i documenti in .pdf:

icona-pdfIntroduzione a Società o barbarie

 

icona-pdfRecensione di Stefano Petrucciani

Clicca qui per leggere i documenti della rassegna stampa .pdf:

icona-pdf Rassegna stampa

Popularity: 6%