Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Organizzare reti solidali: una possibile risposta alla crisi? Incontro con Euclides Mance

a cura di in data 4 Novembre 2011 – 12:22

LUNEDI’ 7 NOVEMBRE ORE 17 SARZANA, FORTEZZA FIRMAFEDE

L’Associazione Culturale Mediterraneo, Solidarius Italia, Fair e Banca Etica, in collaborazione con le associazioni e i movimenti impegnati nelle esperienze di economia solidale nel nostro territorio, organizzano un incontro con Euclides Andrè Mance, filosofo, antropologo e pedagogista brasiliano, impegnato nell’elaborazione di politiche pubbliche di sviluppo territoriale realizzato attraverso strategie di economia solidale.

L’economia solidale, più che un settore dell’economia, è un approccio trasversale che tocca tutti i settori economici, dai servizi all’agricoltura e all’industria, e che mette al centro del proprio operare le persone, la qualità della vita, le relazioni sociali e l’ambiente.

Il gruppo di economia solidale della Spezia – nato da una partnership tra Mediterraneo e Solidarius Italia ed aperto ad altre realtà dell’economia solidale del territorio – svolgerà una ricerca-intervento sull’economia solidale nell’area spezzina e lunigianese.

L’incontro con Mance si propone anche come momento di approfondimento e confronto con gli strumenti e le metodologie di analisi e ricerca per la costruzione e il rafforzamento delle reti di economia solidale che lo stesso Mance ha realizzato ed utilizza nel suo impegno in Brasile e in altri Paesi.

La Fortezza Firmafede a Sarzana, per iniziativa dell’Associazione Culturale Mediterraneo, di Solidarius Italia, di Fair e di Banca Etica, ha ospitato il filosofo, antropologo e pedagogista brasiliano Euclides Andrè Mance, una personalità impegnata in Brasile e in tutto il mondo nell’elaborazione di politiche pubbliche di sviluppo territoriale realizzate attraverso strategie di economia solidale. Mance ha raccontato, in particolare, l’esperienza brasiliana, in un fitto dialogo con i tanti cittadini interessati presenti: 22.000 iniziative dal basso, soprattutto cooperative, coordinate da reti o forum di economia solidale. Reti che mettono insieme produttori, distributori, consumatori, finanza etica e banche comunitarie, che operano nel campo sia della produzione, soprattutto agricola, che dei servizi. “Bisogna capire cosa si consuma in un territorio e fare una mappatura -ha detto Mance- il passo successivo è organizzare la produzione secondo la domanda, il terzo passo è organizzare le reti, per non lasciare sole le singole cooperative”. E ha aggiunto: “tutto nasce dalla’autogestione e dal protagonismo popolare, poi è importante l’apporto delle istituzioni”. In Brasile il Governo Lula ha creato una segreteria nazionale che si occupa del tema, e strumenti analoghi esistono a livello regionale e comunale.
Soana Tortora di Solidarus e Giorgio Pagano di Mediterraneo hanno presentato la proposta di “ricerca-intervento”: una mappatura partecipata delle esperienze di economia solidale in atto, che coinvolga tutte le realtà esistenti in provincia, per individuare le potenzialità di sviluppo e le possibili collaborazioni. Pagano ha aggiunto: “Si tratta di un’iniziativa attualissima, anche alla Spezia, in un momento in cui la tragedia che ha colpito il territorio e l’attacco ai beni comuni impongono una svolta nel modello di sviluppo, nella direzione della green economy, dell’agricoltura di qualità e di un nuovo welfare comunitario”. Tortora e Pagano hanno così concluso: “Nella provincia spezzina stanno crescendo sia le sensibilità che le nuove realtà economiche, ora dobbiamo mettere in rete i pezzetti di futuro che stiamo creando, sollecitando un impegno consapevole delle istituzioni”.

É possibile scaricare la locandina in formato .PDF dal seguente link:

Organizzare reti solidali: una possibile risposta alla crisi?

Popularity: 3%