Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

“La sinistra la capra e il violino.Trenta parole per La Spezia che vorrei” di Giorgio Pagano. Presentazione a Genova

a cura di in data 12 Gennaio 2011 – 13:21

MARTEDI’ 18 GENNAIO PRESENTAZIONE A GENOVA DEL LIBRO

“LA SINISTRA LA CAPRA E IL VIOLINO” DI GIORGIO PAGANO

 

Martedì 18 gennaio alle 17 il Centro in Europa organizza a Genova (Villa Rosazza, fermata metropolitana Di Negro) la presentazione del libro di Giorgio Pagano “La sinistra la capra e il violino. Trenta parole per La Spezia che vorrei”. Parteciperanno don Andrea Gallo, fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova e autore della prefazione del libro, l’ex sindaco di Genova Giuseppe Pericu e il Presidente del Centro in Europa Roberto Speciale.
Il volume è diviso in tre parti: una conversazione con Daniela Brancati sulle passioni attuali dell’autore – l’impegno di cooperante in Palestina e in Africa, quello di segretario della Rete delle Città Strategiche e l’impegno associativo e civico in città – e sul rapporto critico tra Pagano e il Pd; la raccolta degli articoli sulla Spezia e sul tema delle città e delle politiche urbane pubblicati in questi anni sul Secolo XIX, organizzati attorno a trenta parole chiave; e l’appendice “Acam. La verità. Diario 1997-2007”, che racconta in ogni dettaglio la storia dell’azienda e il perché della sua crisi. Le fotografie del libro, raccolte sotto il titolo “Terra Santa 2005-2010” sono state scattate in Israele e in Palestina o sono comunque ad esse dedicate: “testimoniano -scrive l’autore- un impegno personale e soprattutto ricordano a tutti noi il ruolo di pace assegnato dalla storia alla nostra città”. Il titolo, ha detto Pagano, rimanda a un quadro di Chagall, “Le Marie”, in cui una capra suona il violino: è un invito, nella vita e nella politica, “a non ridurre tutto a calcolo e a dare aria alla fantasia e al sogno”, ad avere sempre un orizzonte e a non smarrirsi nella quotidianità. Un invito che, per l’autore, vale più che mai per la sinistra, a livello sia nazionale che locale.

 

E’ possibile scaricare il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

“La sinistra la capra e il violino. Trenta parole per La Spezia che vorrei” di Giorgio Pagano

Popularity: 4%