Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi, Letture consigliate

“La politica negata” di Geminello Preterossi

a cura di in data 1 Gennaio 2012 – 17:51

Geminello Preterossi, “La politica negata”

La riaffermazione prepotente dei bisogni di sicurezza e di identità, il dilagare di conflitti senza regole, l’emergere del populismo come compensazione della crisi di egemonia democratica, sono quelli che identifica l’autore.
La crisi delle ideologie novecentesche, la dichiarata – e presunta – fine della funzione simbolica del linguaggio politico, hanno alimentato una serie di luoghi comuni: che la politica non dovesse più proporre grandi idee né occuparsi della costruzione delle identità, che l’azione politica si riducesse essenzialmente a tecnica, nella migliore delle ipotesi a buona amministrazione, che la stessa dimensione politica in quanto tale fosse in qualche modo esaurita e con essa le speranze e le ambizioni connesse al progetto moderno. Siamo sicuri che sia così? O, al contrario, il ‘politico’ riemerge e si prende le sue vendette?

Fonte: http://www.laterza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:la-politica-negata&catid=35:universita

Popularity: 2%