Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

La Festa della Donna e le presentazioni di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello – Giovedì 7 Marzo ore 10.30 a Santa Margherita Ligure, Sabato 9 ore 16.30 a Vernazza e Domenica 10 ore 15.30 a Tellaro

a cura di in data 27 Febbraio 2019 – 20:30
Programma Festa della Donna

Invito a Santa Margherita Ligure

La festa della donna e le presentazione di “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana
di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello
* Giovedì 7 Marzo ore 10.30 a Santa Margherita Ligure
* Sabato 9 ore 16.30 a Vernazza
* Domenica 10 ore 15.30 a Tellaro

Il libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” (edizioni Cinque Terre) sarà protagonista nelle iniziative dedicate alla Festa della Donna.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 7 marzo alle ore 10,30 a Santa Margherita Ligure, nel Salone degli Stucchi di Villa Durazzo. L’iniziativa, a cura della Sezione Anpi di Santa Margherita Ligure, si tiene nell’ambito della rassegna “Il Bello delle Donne Liguri”, organizzata dal Comune.
Sabato 9 marzo il libro sarà presentato alle ore 16,30 nella Biblioteca di Vernazza, per iniziativa del Comune: interverranno il Sindaco Vincenzo Resasco e la Consigliera comunale alla Scuola e alla Cultura Francesca Salmonese.

Invito a Vernazza

Invito a Vernazza


Domenica 10 marzo, infine, “Sebben che siamo donne” farà tappa a Tellaro, alle ore 15,30. Alla presentazione, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso, dalla Borgata Marinara e dal Comitato di Frazione di Tellaro, interverranno Maura Novelli, Graziella Ghidoni, figlia di Lina Isoppo, una delle protagoniste del libro, e Stefania Novelli, Presidente del Comitato di Frazione. Al termine aperitivo presentato dalle donne di Tellaro.
A tutte e tre le iniziative saranno presenti gli autori.

L’intendimento del libro è quello di fornire un materiale organizzato, anche documentario, tramite il quale capire con la ragione e percepire sentimentalmente il fenomeno della Resistenza al femminile: moltissime donne, nate e cresciute sotto il fascismo, mai prima protagoniste, compirono dopo il 25 luglio e l’8 settembre 1943 scelte morali pesanti e drammatiche. Parteciparono agli scioperi operai, organizzarono proteste, diventarono staffette o partigiane in armi. Nelle campagne e nelle montagne si sviluppò la Resistenza civile delle donne, che furono curatrici e sostenitrici: senza il loro aiuto, variamente declinato fra silenzio, protezione, assistenza, il movimento partigiano non avrebbe potuto superare le traversie del durissimo inverno 1944-45.

Invito a Tellaro

Invito a Tellaro


Senza la pretesa di esaurire l’argomento “Donne e IV Zona Operativa”, il libro sicuramente costituisce una novità e un punto fermo: il nuovo sta nell’articolazione dei contenuti, nell’apparato di note, nell’ agevole accesso al materiale anche grazie all’indice analitico, nelle indicazioni bibliografiche, nell’ampia documentazione fotografica; il punto fermo è dato dal fatto che sono state raccolte- e oltre l’attuale fase storica sarebbe stato davvero impossibile- le ultime testimonianze delle protagoniste e/o di chi a stretto contatto con esse ha vissuto: 32 sono i ritratti delle donne partigiane, e un intero capitolo è dedicato alle donne delle campagne e delle montagne.
Il libro sarà quindi l’occasione per una riflessione sul percorso di emancipazione delle donne. “Indubbiamente -sostengono gli autori- senza la Resistenza non ci sarebbe stata la Costituzione e gli articoli che sanciscono l’emancipazione e l’eguaglianza femminile. Ma va anche detto che l’onda lunga partita dalla Resistenza si infranse spesso contro la mentalità dell’epoca e contro una legislazione arretrata che impiegò lunghissimi anni per adeguarsi ai cambiamenti previsti dalla Legge fondamentale dello Stato. E se nel tempo la legislazione si è faticosamente adeguata, sulla mentalità e sui comportamenti relativi all’epoca che viviamo, ci sarebbe ancora oggi molto da ridire”.


Il libro di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello “Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV Zona Operativa, tra La Spezia e Lunigiana” è stato presentato, con grande partecipazione di pubblico, anche a Santa Margherita Ligure, Vernazza e Tellaro. A Santa Margherita le protagoniste della giornata, nel ricordo degli autori, sono state le donne partigiane della Brigata garibaldina Coduri, che operò nel Tigullio, e le donne contadine della Val di Vara, che sostennero la Brigata. A Vernazza sono state ricordate le donne contadine dello Zerasco, che aiutarono i partigiani di Vernazza della Colonna Giustizia e Liberà operanti in zona, dodici dei quali furono uccisi dai nazifascisti ad Adelano di Zeri durante il rastrellamento del gennaio 1945. A Tellaro, invece, era presente Graziella Ghidoni, figlia di Alfredo Ghidoni, antifascista e partigiano comunista, e di Lina Isoppo, che fu sempre a fianco del marito, sia negli anni del confino durante il fascismo sia nell’attività partigiana alla Rocchetta di Lerici, dove era stata allestita la tipografia clandestina del CLN e de PCI. E’ stata tratteggiata la sua figura di donna coraggiosa, impegnata anche nell’attività di staffetta.
“Con la Resistenza -hanno detto Pagano e Mirabello- le donne furono protagoniste per la prima volta nella storia. Seppero, in momenti drammatici, impegnarsi per sconfiggere il fascismo e conquistare la Costituzione, nella quale, anche in questo caso per la prima volta, nei principi fondamentali venne affermata l’eguaglianza tra uomini e donne”. L’onda lunga partita dalla Resistenza si infranse poi contro la mentalità dell’epoca e contro una legislazione arretrata che impiegò lunghissimi anni per adeguarsi ai cambiamenti previsti dalla legge fondamentale dello Stato. E se nel tempo la legislazione si è faticosamente adeguata, sulla mentalità e sui comportamenti relativi all’epoca che viviamo, c’è molto da riflettere: c’è una nuova coscienza delle donne, ma ci sono anche il ritorno di un maschilismo violento e il rischio di un ritorno indietro in molti campi. “A guidarci, come in ogni momento difficile -hanno concluso gli autori- deve essere la concezione ideale e morale della Resistenza, che insegna che tutte le donne, anche le più deboli, possono fare qualcosa e diventare protagoniste della storia. Se in questo 8 marzo 2019 c’è un richiamo e un augurio da fare alle ragazze di oggi, il migliore è probabilmente proprio quello di una forte idealità, senza la quale non ci può essere progettazione di un futuro più giusto e libero per tutte le donne in tutto il mondo”.

Popularity: 4%