Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi, Letture consigliate

“La felicità della democrazia. Un dialogo” di Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky

a cura di in data 1 Gennaio 2012 – 17:56

Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky, “La felicità della democrazia. Un dialogo”

Fra promesse mancate e tensione ideale, fra Italia e Nordafrica, fra diritti degli esclusi e abusi dei potenti. Il presente e il futuro della democrazia in un dialogo fra Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky

C’è vita nella democrazia, dunque è giusto e possibile cercarvi anche la felicità. Che viene dalla nostra normale condizione di cittadini fedeli e infedeli, uomini e donne, persone liberamente associate. Proprio qui sta la possibilità vera della felicità: nella condizione di libertà personale e civile che nasce dalla democrazia, nella consapevolezza che tutti – non io soltanto – esercitano quella libertà e ne riconoscono il limite. La democrazia non mantiene le sue promesse, la democrazia può deludere quando non produce buona politica e buon governo, quando non risponde alle mie esigenze biografiche. E tuttavia, come si fa il saldo della partita democratica? Scrivi pure quelle poste al passivo, e concludi che viviamo in una fase di bassa qualità della democrazia. Ma tra gli attivi io scrivo la mia (e la tua) libertà, intatta, i miei diritti, i principi d’uguaglianza alla base del nostro ordinamento, la possibilità di informarmi e d’informare, di pregare o di non credere, di studiare e di lavorare, di intraprendere, di governare e di dissentire, in un sistema in cui questo vale per tutti. È difficile, molto difficile, ma l’avvenire contiene molte cose, molte. Queste cose sono atti e fatti. La democrazia chiede che dipendano da noi coscientemente, responsabilmente, attivamente, perfino felicemente quanto è possibile.

“Il raffinato dialogo Zagrebelsky-Mauro, come ogni vero dialogo, mette a confronto due sistemi di pensiero, non pretende di approdare alla vittoria dell’ uno sull’ altro. Ha invece un grande merito, aiuta a pensare al riparo, una volta tanto, dalla retorica” (Luciano Canfora, Corriere della Sera, 5.5.2011)
“Ezio Mauro e Gustavo Zagrebelsky si sono confrontati, cercando di capire cosa separa ciò che la democrazia dovrebbe essere da ciò che invece è. Il risultato è un dialogo vivace e profondo”. (Ste.P, la Repubblica, 15.5.2011)

Fonte: http://www.libertaegiustizia.it/2012/03/23/presentazione-del-libro-la-felicita-della-democrazia-di-e-mauro-e-g-zagrebelsky/

Popularity: 3%