Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

“Il mostro mite” di Raffaele Simone

a cura di in data 6 Maggio 2008 – 16:36

Raffaele Simone, “Il mostro mite”

Il punto di partenza è la drammatica crisi (forse di morte e trasfigurazione) in cui la sinistra si dibatte ovunque agli inizi del XXI secolo. La spiegazione che offre Raffaele Simone non è solo di natura politica. Perché non basta ricordare (come molti hanno fatto) la sequela di tragici errori o di incredibili leggerezze in cui la storia degli ideali di sinistra ha spesso finito per incagliarsi. È necessaria invece una prospettiva diversa, che si apra sul fondale della cultura di massa su cui si è costruita la modernità.
La nuova società globalizzata è dominata da un modello di cultura affabile, avvolgente, consumista, indifferente alla rinuncia e all’altruismo, dominato dal vedere e dalla distanza dagli oggetti e dalle cose. È «il Mostro Mite», la faccia sorridente, e tuttavia sinistra e prepotente, della Neodestra. L’imporsi di questo modello ha scompaginato alla base gli «ideali della sinistra» e ha distolto la gran massa dei suoi sostenitori naturali. È al Mostro Mite che la sinistra deve le sue tremende difficoltà attuali: ma ancora non se n’è accorta.

Fonte:  http://www.garzantilibri.it/default.php?CPID=2306&page=visu_libro

Popularity: 1%