Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi, Letture consigliate

“Hegel e Spinoza – Dialogo sul moderno” di Biagio De Giovanni

a cura di in data 1 Gennaio 2012 – 17:53

Biagio De Giovanni, “Hegel e Spinoza – Dialogo sul moderno”

Il confronto di Hegel con la filosofia di Spinoza costituisce un passaggio classico della storia della metafisica moderna. Questo libro, descrivendo il dialogo serrato fra i due filosofi, prova anche a immaginare le possibili risposte del filosofo olandese alle critiche hegeliane. Punto d’incontro e di scontro del dialogo è la lettura dell’età nuova, di quel tempo moderno in cui ambedue i filosofi sono immersi in momenti diversi. Le domande diventano inquietanti e per molti aspetti decisive per lo sviluppo del pensiero: come si salva e si fonda la finitezza umana in un mondo che andava perdendo tutte le sue garanzie consolidate e i suoi presupposti? Quali risposte i due filosofi apprestano alla crisi che accompagnò l’età nuova? Hegel e Spinoza vengono confrontati fra loro, e con i loro interlocutori principali, Cartesio e Kant anzitutto, qui visti come altre vie per rispondere alla irruzione del Moderno. L’ispirazione che unisce Hegel a Spinoza sta nella coscienza dell’inquietudine che attraversa il finito, nella continua tensione che percorre la sua negatività – potente e fragile insieme -, nello sforzo di pensare quell’Uno in relazione a cui vive, per loro comune giudizio, il molteplice delle cose esistenti. Ma anche le vie di Spinoza e di Hegel, oltre un certo punto, si dividono: all’immensità spinoziana di finito e infinito si contrappone l’hegeliana presenza dell’infinito nel finito. Questi problemi non sono esauriti, ma sono ancora vitali, carichi di un loro destino. L’uomo contemporaneo non se ne è liberato, anche quando immagina di averlo fatto. Il libro vuol costituire anche questo: un contributo per rispondere alle inquietudini del mondo contemporaneo.

Fonte: http://www.editori.regione.campania.it/it/catalogo/alfredo-guida-editore-s-r-l/9788860429926

Popularity: 2%