Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Giornata conclusiva della campagna referendaria per il No piazza Cavour giovedì 1° dicembre ore 16-19

a cura di in data 30 Novembre 2016 – 21:20
Invito 1° Dicembre

Giornata conclusiva
Campagna per il NO

Care cittadine e cari cittadini,
siamo cittadine e cittadini impegnati nel No alla proposta Renzi-Boschi di riforma della Costituzione, che sarà sottoposta a referendum domenica 4 dicembre.
Vi invitiamo alla Giornata conclusiva della campagna referendaria per il No alla Spezia, che si terrà giovedì 1° dicembre dalle ore 16 alle ore 19 in piazza Cavour. L’iniziativa è indetta dal Coordinamento Democrazia Costituzionale – La Spezia, con la nostra adesione.
Nel documento allegato sono contenuti i motivi del nostro No.

Alfredo Angeloni, deportato a Mauthausen – Rodolfo Attinà, già Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica della Spezia – Renzo Barbaro, coordinatore del comitato Salviamo la Costituzione -Matteo Bellegoni, segretario provinciale della Cgil – Franco Bertini, insegnante- Carlo Bertolani, partigiano, presidente provinciale dell’Anpi, – Francesca Castagna, avvocato – Gianluigi Colombo,volontario di Libera -Luigia Cordati Rosaia, già assessore comunale, consigliere regionale e parlamentare del Pci – Carlo Di Alesio, critico letterario – Lorenzo Di Alesio, medico palliativista – Nello Diofili, medico fisiatra – Piero Donati, storico dell’arte – Antonio Franciosi, già presidente provinciale dell’Anpi – Alfredo Giusti, presidente del Circolo Dossetti -Amilcare Mario Grassi, scrittore e poeta – Marco Grondacci, giurista ambientale – Angelo Landi, già presidente della Provincia, vicepresidente della Giunta regionale e parlamentare del Psi -Rosaria Lombardi, del Gruppo Azionenonviolenta – Roberto Mazza, docente universitario – M. Cristina Mirabello, vicepresidente dell’Istituto Spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea – Giorgio Pagano, già sindaco della Spezia – Pierluigi Peracchini, già segretario provinciale della Cisl – Andrea Ranieri, giornalista e scrittore – Pino Ricciardi, già presidente della Provincia – Franco Ricciardi Giannoni, già sindaco di Bolano – Enrica Salvatori, docente universitaria – Mattia Tivegna, segretario provinciale della Fiom – Angelo Tonelli, poeta e grecista – Nunzio Vadalà, avvocato -Paolo Varrella, ambientalista e lavoratore del mare – Annamaria Vassale, del direttivo dell’associazione per l’intercultura Voltalacarta – gli aderenti al Comitato Acqua Bene Comune La Spezia – gli aderenti a CittadinanzAttiva La Spezia

icona-pdfDocumento: Appello per il NO al Referendum Costituzionale

Popularity: 3%