Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » B, Dizionario della Resistenza spezzina e lunigianese

Anelito Barontini “Rolando”

a cura di in data 20 Ottobre 2023 – 05:51


La brigata dei sarzanesi – prima parte
21 Aprile 2015 – 16:50
La brigata dei sarzanesi – prima parte

Città della Spezia, 19 aprile 2015 – Oggi, per il 70° anniversario della Liberazione, sarò a Calice, al Museo dedicato alla Brigata “Val di Vara” della Colonna “Giustizia e Libertà”, e poi alla “camminata partigiana” …

La ragazza con la camicetta rossa
17 Giugno 2016 – 15:05
La ragazza con la camicetta rossa

Città della Spezia, 12 giugno 2016 – La casa di Adele Nerina Montepagani (per tutti Nery) è un piccolo museo, e tale resterà pe sua volontà. Contiene i suoi quadri, le sue poesie, le testimonianze …

Ricordo di Anelito Barontini
17 Dicembre 2016 – 20:04

Relazione di Giorgio Pagano copresidente del Comitato Unitario della Resistenza
7 dicembre 2016, La Spezia, Sala della Provincia
Anelito Barontini fu eletto all’Assemblea Costituente nelle liste del PCI, dopo essere stato uno dei massimi esponenti della Resistenza …

Bruno Rolla, partigiano in Spagna, in Etiopia e in Italia
11 Maggio 2017 – 21:35
Bruno Rolla, partigiano in Spagna, in Etiopia e in Italia

Città della Spezia, 7 maggio 2017 – Domenico Bruno Rolla, nato nel 1908 a Baccano di Arcola, una delle figure più nobili del Novecento spezzino, è il protagonista del bel libro di Giorgio Neri “Domenico …

Ermanno, i partigiani e gli Alleati
20 Aprile 2018 – 22:08
Ermanno, i partigiani e gli Alleati

Città della Spezia, 15 aprile 2018
Settantatré anni fa, il 12 aprile 1945, tre partigiani del Battaglione “Zignago” della Colonna “Giustizia e Libertà”, Ermanno Gindoli, Oronzo Chimenti e Alfredo Oldoini trovarono la morte nella curva …

Vita e morte di “Bisagno”
8 Dicembre 2018 – 22:30
Vita e morte di “Bisagno”

Città della Spezia, 2 dicembre 2018 – Aldo Gastaldi, “Bisagno”, fu un protagonista della Resistenza ligure e italiana. Un protagonista “gigantesco”, lo definisce Sandro Antonini nel suo bel libro “Io, Bisagno. Il partigiano Aldo Gastaldi”, …

Addio ad Anna Maria Vignolini, una vita di ideali e di coraggio al servizio della libertà
16 Maggio 2019 – 13:23

Città della Spezia, Gazzetta della Spezia, La Nazione – 12 maggio 2019 – Ci ha lasciati Anna Maria Vignolini, partigiana, responsabile per molti mesi dei Gruppi Difesa della Donna in un’ampia area tra Sarzanese …

Paolino Ranieri, babbo partigiano
24 Aprile 2021 – 07:27
Paolino Ranieri, babbo partigiano

Città della Spezia, 18 aprile 2021 – “Mio babbo partigiano” è un libro di Andrea Ranieri sul padre Paolino. Una biografia, un libro di storia e insieme un libro intimo, pieno di sentimento: un atto …

Paolino uomo della Resistenza
16 Ottobre 2021 – 14:34

Intervento di Giorgio Pagano alla presentazione di “Mio babbo partigiano” di Andrea Ranieri
Sarzana 17 settembre 2021
Paolino, classe 1912, barbiere, povero ma perfetto giovane alla moda, cominciò presto a non sopportare le prepotenze dei fascisti. La …

18 Marzo 1944 – 2024 ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina – Relazione di Giorgio Pagano
25 Novembre 2024 – 21:53

18 Marzo 1944 – 2024 Ricordo di Arturo Emilio Bacinelli partigiano ucciso dai fascisti
Sarzana 18 Marzo 2024
Arturo Emilio Bacinelli e i GAP nella provincia spezzina
Relazione di Giorgio Pagano
Arturo Emilio Bacinelli nacque a Sarzana il 4 …

Popularity: 1%