Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Report del gruppo di lavoro “Crisi climatica e nuove politiche energetiche” 12.01.2009

a cura di in data 12 Gennaio 2009 – 08:00

Dopo la  presentazione del Rapporto Onu sul clima, si procederà -il 10 febbraio- alla presentazione  del Piano dell’Unione Europea contro i gas serra, il cosiddetto pacchetto “20-20-20”: -20% di  emissioni di anidride carbonica, + 20% di energie alternative, + 20% di efficienza energetica. Tutti obbiettivi fissati  per il 2020.
Successivamente si affronterà il nodo della politica energetica nazionale, con la consapevolezza che l’Europa ha scelto di procedere su una strada nuova, nonostante lo scenario economico negativo, perché ha capito che dalla crisi si può uscire prima e meglio se l’ambiente è uno degli ingredienti di base delle politiche antirecessive. Ora tocca anche all’Italia, e un ruolo decisivo lo hanno Regioni e enti locali. Saranno chiamati studiosi e politici espressione dei diversi orientamenti, e saranno approfondite le problematiche riguardanti tutte le fonti energetiche.

Popularity: 23%