Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano

La vittoria di Federici e il terremoto di maggio

a cura di in data 14 Maggio 2012 – 12:47

Lunigiana, il torrente Bagnone (2011) (foto Giorgio Pagano)

Città della Spezia – 13 Maggio 2012 – Massimo Federici è uno dei pochi Sindaci eletti al primo turno, ed è questo il risultato delle elezioni comunali spezzine che conta di più. Ma il contorno non è meno importante, perché è segnato da un vero e proprio terremoto: crollo del Pdl, Lega punita, inesistenza del Terzo Polo e ruolo marginale dell’Udc, Pd che perde voti a vantaggio soprattutto della lista del Sindaco, successo della lista Sel-Psi che diventa la seconda forza del centrosinistra, exploit del Movimento 5 Stelle che supera il 10% dei voti. Il dato che più colpisce e allarma è l’astensionismo: hanno votato solamente 43.328 elettori (il 55,97%), mentre alle comunali del 2007 gli elettori furono 52.339 (il 65,23%). E’ un astensionismo di elettori in buona parte anziani, lontani dalla politica e votanti in passato per il centrodestra. Infatti Fiammetta Chiarandini raccoglie 6.434 voti (il 12.14%): una disfatta se si pensa ai 19.622 voti di Gianluigi Burrafato (39,27%) cinque anni fa. Idem per il Pdl, fermo a 4.561 voti (12,24%), mentre nel 2007 ne raccolse 14.599 (32,27%). Ma la disaffezione dal voto non lascia immune il centrosinistra: Federici è stato eletto con 21.488 voti (52,54%), rispetto ai 25.489 del 2007 (51,01%); il Pd ottiene 10.136 voti (27,20%), contro i 14.717 (32,54%) dell’Ulivo cinque anni fa. La spiegazione è anche locale: l’inesistenza di un’alternativa credibile e l’assenza di distinzioni nette (“esistono solamente o brutte copie o marginali correzioni del mio programma”, dichiarò Federici nell’intervista preelettorale a “Città della Spezia”) sono in parte alla radice del fenomeno. Anche in Francia si temeva l’astensionismo per le presidenziali, ma la partecipazione è stata di oltre l’80%, perché le alternative erano nette. Federici, invece, non aveva avversari veri, e ha vinto, nonostante il calo dei voti, perché ritenuto più credibile e competente di ogni altro candidato, oltre che per la forza politica della coalizione che lo sosteneva (rafforzata dalla sua lista “personale”).

Ovviamente nel voto si riflettono anche e forse soprattutto orientamenti nazionali: l’eclissi del berlusconismo in primo luogo. C’è da chiedersi, dopo questo voto, se il Pdl saprà e potrà sopravvivere alla fine politica del suo fondatore. E tuttavia il centrosinistra anche se vince non sfonda. Ha ragione l’on. Orlando quando, su “Città della Spezia”, afferma che la risposta che il Pd deve fornire ai fenomeni dell’astensionismo e del “grillismo” è ”rompere con il paradigma del liberismo, con la centralità del mercato e l’esaltazione della finanza”, “ritornare ad avvicinarsi ai ceti più colpiti dalla crisi” e “superare la confusione che si è creata con i messaggi che abbiamo veicolato, troppo simili a quelli dei nostri avversari”. Il fatto che il tracollo del centrodestra non produca, in questa tornata amministrativa, il parallelo decollo del centrosinistra è indicativo di un difetto di visibilità e di nettezza: il centrosinistra è percepito solo come una coalizione elettorale ma non politica, perché priva di un’idea compiuta e convincente di alternativa. Come una coalizione che governa tante realtà locali ma non come una grande alleanza in grado di presentarsi al Paese con un progetto forte e di infondergli speranza e positività in un’epoca disperata e pessimista. Tutto questo non c’è ancora perché il Pd non ha scelto con nettezza il “modello Hollande”, cioè un programma di critica radicale al liberismo su cui unire il centrosinistra e costruire un’alleanza sociale tra le giovani generazioni, il mondo della precarietà, quello delle fabbriche, le donne.
Tornando al voto locale, va segnalato il successo della lista Sel-Psi (2513 voti, il 6,74%), che ha rappresentato la vera novità politica nel centrosinistra. Dopo una vivace discussione interna Sel ha scelto la strada dell’unità del centrosinistra e del suo rinnovamento programmatico, e si è unita al Psi nel nome del socialismo europeo. La strada si è rivelata giusta, tanto più se si considera che la Federazione della Sinistra ha ottenuto un risultato (1802 voti, il 4,83%) migliore rispetto alla media regionale e nazionale. Considerando anche l’Idv la sinistra ha nel complesso una forza non indifferente: il 14,91% dei voti.
Resta da dire dell’exploit del Movimento 5 Stelle (4368 voti, il 10,70%), un fenomeno antipartitico ma non antipolitico, dato che ha conquistato voti di persone che si erano già astenute in passato o di persone deluse dai partiti che questa volta non avrebbero probabilmente votato. Il fenomeno Grillo pone a tutta la politica problemi enormi. Come la Lega degli inizi rappresentava in maniera rozza la questione settentrionale, oggi il Movimento 5 Stelle costringe tutti a ripensare il ruolo dei partiti, e a considerare la politica come un servizio e non come mestiere. Bisogna dire la verità: in Emilia sono stati i “grillini” a costringere il Consiglio regionale ad abolire il vitalizio. Io credo che occorra confrontarsi con loro, per stimolarli a sviluppare il carattere costruttivo delle loro proposte e a dialogare con le altre forze politiche sui contenuti. Un obbiettivo più realizzabile a livello locale, con i tanti giovani “grillini” impegnati sulle questioni dei beni comuni, dell’ambiente, della “democrazia dei cittadini”. E’ una sfida per tutto il centrosinistra, che si prepara del resto a una nuova fase riformista, quella delineata nella già ricordata intervista del Sindaco a “Città della Spezia”: redigere “un grande Piano Regolatore Generale delle aree militari”, “portare la conduzione della vita della centrale Enel verso la sua fine, ambientalizzandola e abbattendo senza indugi gli inquinanti”, “accelerare la fase attuativa del Piano Regolatore del Porto a partire dalla fascia di rispetto per i quartieri del Levante”, modificare il masterplan del waterfront per dare “più spazio alle funzioni pubbliche”, e così via. Sono temi su cui aprire il confronto anche con il candidato a Sindaco Giulio Guerri, un giovane proveniente dal centrosinistra che ha ottenuto un risultato notevole (911 voti, il 4,68%) su un programma di forte cambiamento. Se ci pensiamo bene, dobbiamo ammettere che tutti i partiti sono pieni di difetti. Il confronto programmatico e ideale serve al centrosinistra (e ancor di più al centrodestra) per costruire quella buona politica di cui gli elettori si sentono orfani.

lucidellacitta2011@gmail.com

Popularity: 3%