Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano

La Cgil non è sola

a cura di in data 11 Settembre 2011 – 10:25

La Spezia,Tramonti (2010)   (foto Giorgio Pagano)

La Spezia,Tramonti (2010) (foto Giorgio Pagano)

Città  della  Spezia – 11   settembre 2011 – Uno sciopero come quello organizzato dalla Cgil martedì scorso non si vedeva da tempo, anche a Spezia. La Cgil, davvero, non è sola. E’ stata capace di intercettare l’indignazione di tante persone per bene, iscritte anche agli altri sindacati o non sindacalizzate, occupate e non, precarizzate, impoverite, buttate su un mercato senza prospettive come capita ai giovani. Ha dimostrato di essere l’unica organizzazione in grado di coagulare l’opposizione a una  manovra che non interviene sulle ragioni che hanno determinato la crisi, anzi fa pagare ancora una volta i più deboli, riproponendo le stesse ricette che hanno gettato il mondo intero nel marasma. E’ il miglior atto di responsabilità verso il Paese che si potesse assumere: la responsabilità, infatti, non è solo acquiescenza alla necessità, ma anche risposta energica a scelte sbagliate e ingiuste e dimostrazione che ci sono altre strade per uscire dalla crisi, diverse dal taglio dello Stato sociale e dei diritti dei lavoratori
Non a caso il passaggio più applaudito dell’intervento di Lorenzo Cimino, segretario provinciale della Cgil, in piazza del Bastione è stato quello in cui ha scandito “Ci vuole una patrimoniale vera!”. Una tassa sulle grandi ricchezze consentirebbe di non colpire salari e pensioni e di non distruggere il welfare. E, se destinata non solo al debito ma a un nuovo modello di sviluppo, creerebbe lavoro e occupazione. Non solo: la patrimoniale risponderebbe a un maggior senso di giustizia perché riporterebbe il principio di proporzionalità dei sacrifici al centro del discorso politico rinsaldando il patto di unità tra i cittadini, un patto che il privilegio, invece, erode. Lo ha ribadito il Presidente della Repubblica a Rimini: verità sullo stato dell’economia ed equità delle misure economiche sono due facce della stessa medaglia. E insieme possono ricreare la fiducia tra i cittadini  e la loro motivazione alla solidarietà e alla responsabilità verso la società.
La patrimoniale spaventa una sinistra ridottasi per troppo tempo, perché appiattita sul neoliberismo, a considerare obsoleto il tema della giustizia sociale e della lotta alle diseguaglianze. Ecco perché non è al centro della sua iniziativa. Non a caso l’altro passaggio più applaudito dell’intervento di Cimino è stato quello rivolto a un’opposizione giudicata “troppo attendista e morbida”: “Sveglia, non esitate!”. Il rischio è la perdita di fiducia nella politica come primo strumento collettivo per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro. In questo momento di emergenza nazionale la destra si è rivelata clamorosamente inadeguata. Ma la sinistra sembra non trovare la forza e la credibilità necessarie per rovesciare questo corso rovinoso. I successi amministrativi e referendari della primavera stanno diventando, ha scritto su Repubblica Carlo Galli, “vittorie perdute”. Il Pd ne fu protagonista solo di risulta, eppure si intestò queste vittorie e si propose come l’interprete della domanda di rinnovamento radicale della politica e del suo rapporto con la società. Ma poi la sua azione politica è parsa “incerta e politicista, attorcigliata nelle beghe interne e chiusa negli orizzonti del Palazzo”. E’ così: o la sinistra si schiera, interpretando e rappresentando l’enorme spinta dello sciopero della Cgil, o perderà un’occasione storica. Ha ragione Cimino: se c’è, batta un colpo.
Un’ultima considerazione: penso da tempo che il gruppo dirigente del centrosinistra spezzino abbia “esaurito la spinta propulsiva”. L’ho scritto nel mio libro “La sinistra la capra e il violino”, e ho motivato anche così il mio distacco dalla politica “tradizionale”. Purtroppo tante vicende recenti, le più diverse tra loro, confermano tutte il mio giudizio: dall’“autosospensione” di un assessore regionale all’incomprensibile rimpasto in Provincia, dalla lotta endemica interna al Pd sarzanese fino all’inaccettabile rinvio della nomina del Presidente, scaduto da tempo, del Parco Montemarcello-Magra. Non se ne esce con una persona, ma ricostruendo, anche a Spezia, la sinistra: una forza politica laburista e ambientalista, con idee forti e un radicamento nel popolo. Ma per far questo  le persone servono, e anche i leader. Ora un nuovo leader c’è. Dopo lo sciopero di martedì e quella piazza piena che condivideva le parole che ascoltava, il nome, in riva al Golfo, lo conoscono tutti.

lucidellacitta2011@gmail.com

Popularity: 2%