Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Città della Spezia, Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano

Il 25 Aprile, tra memoria e speranza

a cura di in data 11 Ottobre 2023 – 20:55

San Terenzo Monti, 21 agosto 1944, fotografia di Almo Baracchini
(archivio Daniele Rossi)

Città della Spezia, 25 aprile 2023

Festeggiamo il 25 aprile, tra memoria e speranza.
Sono giorni in cui raccontiamo la storia della Resistenza, cercando di far conoscere ciò che è stato e di rivendicarlo per come è stato. In particolare, in apertura dell’ottantesimo anniversario della lotta di Liberazione, ciò che avvenne nel 1943, dopo l’8 settembre: le manifestazioni di solidarietà e di aiuto concreto che gran parte della popolazione offrì ai soldati fuggiaschi; i militari sbandati che non esitarono da subito a combattere i nazifascisti; i comunisti, i socialisti, i popolani che si misero a raccogliere le armi; la nascita del CLN; la formazione delle prime bande di “ribelli” tra Magra e Vara. Tutti casi in cui si manifestò la scelta morale: per il bene contro il male, per la vita intesa come cammino non solo individuale ma anche collettivo, per la libertà contro la dittatura.

Elementi del 442° reggimento americano pronti all’imbarco per l’Italia, con le due mascotte, fotografia conservata nei National Archives Records and Administration, Washington, scattata da Sandro Antonini

Ma questi sono anche i giorni della speranza, del sogno, della riflessione sul presente e sul futuro. Il presente e il futuro, cioè la Costituzione, il patto che ci lega. La seconda carica dello Stato ha affermato che nella Costituzione non c’è la parola antifascismo: ma il divieto di riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del partito fascista non è solo una specifica norma della Carta, è anche un suo vero e proprio paradigma. Non avremmo la Costituzione senza la lotta partigiana. L’antifascismo è un principio di civiltà finalizzato ad evitare di farci cadere nella barbarie del fascismo. La Costituzione è antifascista, e tutti noi con essa. La Costituzione ha reso diritto di cittadinanza a chiunque, come ricordava il comandante partigiano Arrigo Boldrini: “La Resistenza l’abbiamo fatta per noi e per quelli che stavano con noi; per quelli che non hanno preso parte; e anche per quelli che erano contro”.
Senza la Costituzione e l’antifascismo saremmo senza valori fondanti, in una democrazia anonima, senza padri, governata da caste senz’anima. Non possono essere valori fondanti gli “ismi” anticostituzionali: razzismo, corporativismo, autoritarismo, militarismo.
La grande questione è allora l’attuazione della Carta: solidarietà, giustizia sociale, libertà, pace.
E’ questo l’impegno del 25 aprile.

Buon 25 aprile antifascista a tutte e a tutti

Le foto di oggi sono state scattate a San Terenzo Monti il 21 agosto 1944 da Almo Baracchini: riprendono due delle 159 vittime della strage nazifascista, di cui ho scritto nell’articolo di questa rubrica “La cosa più bella che abbiamo avuto e che abbiamo” (20 aprile 2023). La foto in basso riprende elementi del 442° reggimento americano pronti all’imbarco per l’Italia, con le due mascotte, ed è conservata nei National Archives Records and Administration, Washington.

lucidellacitta2011@gmail.com

Questo il link all’intervento di Giorgio Pagano alla manifestazione al Monumento della Resistenza del 25 aprile 2023

Popularity: 3%