Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Rubrica Luci della città di Giorgio Pagano

I nuovi spezzini

a cura di in data 4 Aprile 2015 – 11:51
Mostra fotografica "Sixty" di Giorgio Pagano 18 ottobre - 22 novembre 2014, Archivi Multimediali Sergio Fregoso: Mediterraneo, Egitto  (2012)

Mostra fotografica “Sixty” di Giorgio Pagano
18 ottobre – 22 novembre 2014,
Archivi Multimediali Sergio Fregoso:
Mediterraneo, Egitto (2012)

Città della Spezia, 29 marzo 2015 – Il problema della convivenza tra diversi, per fortuna, è più della generazione dei genitori e dei nonni, che non dei ragazzi e delle ragazze. Gli amici dei nostri figli sono spesso immigrati, si sposano sempre di più giovani di nazionalità diverse e i nuovi spezzini non si chiamano più soltanto Cozzani o Vergassola ma anche Jimenez e Stoian. La società, e la storia, sono sempre in movimento. Non si torna mai indietro. Bisogna essere informati e consapevoli: è la condizione per essere accoglienti e solidali.

Un primo strumento di conoscenza è rappresentato dalla ricerca “La nostra città multi-identitaria: passati, presenti e futuri possibili”, realizzata per conto del Comune dal Comitato Solidarietà Immigrati e in particolare dalla Cooperativa Mondo Aperto, presentata venerdì scorso: “un’indagine di sfondo, solo un primo step”, mi spiega Gilda Esposito, ricercatrice. Un insieme di dati e di interrogativi e proposte comunque utile, perché la conoscenza del fenomeno migratorio nella nostra città è molto limitata: ma senza conoscenza non c’è consapevolezza dei bisogni, delle priorità, delle cose da fare. Vale per gli enti pubblici, per le scuole, per le associazioni, per gli immigrati e per tutti i cittadini.

Intanto vediamo i dati: 11.098 immigrati nel 2014, l’11,7% della popolazione cittadina. In maggioranza donne: 53,2%. Su 100 cittadini residenti a Spezia 12 sono stranieri, 7 donne e 5 uomini; 14 sono bambini, di cui tre con almeno un genitore straniero; 12 sono persone tra 18 e 30 anni, di cui tre con almeno un genitore straniero. Gli immigrati sono di più tra i giovani: sono il 18,5% degli under 18. E nelle scuole sono oltre il 10%, il 12,8% nella scuola media di primo grado (il livello di scuola con la percentuale più alta). La maggioranza degli immigrati è sempre dominicana (22,3%). Poi vengono gli albanesi (20,5%), i rumeni (15%), i marocchini (10%) e così via.

Mostra fotografica "Sixty" di Giorgio Pagano 18 ottobre - 22 novembre 2014, Archivi Multimediali Sergio Fregoso: Mediterraneo, Egitto  (2012)

Mostra fotografica “Sixty” di Giorgio Pagano
18 ottobre – 22 novembre 2014,
Archivi Multimediali Sergio Fregoso:
Mediterraneo, Egitto (2012)

Dopo questo primo step ora servono tanti approfondimenti. Sui dati delle scuole, per esempio: perché gli immigrati frequentano tantissimo gli istituti professionali e pochissimo i licei? Come migliorare l’impegno di cura, accompagnamento, formazione dei ragazzi? Come affrontare il problema dei mediatori culturali, che devono essere di più ma anche più qualificati? Vanno studiati anche i dati dei servizi sociali: gli immigrati sono il 26% degli utenti; perché, per esempio, i marocchini lo sono in percentuale più alta? Quali sono i dati e i problemi riguardanti l’accesso alla salute o l’accesso alla casa? Mancano inoltre i dati del Centro per l’Impiego, essenziali per capire come attivare politiche formative e del lavoro più adeguate. Venendo al lavoro: l’esercito degli immigrati dove lavora, quanta ricchezza produce, a quanto sfruttamento è sottoposto? Perché ci sono gli imprenditori dell’edilizia, del commercio, dei servizi, ma anche i precari sottopagati.

Ora la ricerca non deve rimanere in un cassetto, bisognerebbe presentarla in tanti ambienti mirati: mondo della scuola e della formazione, associazioni, sindacati, patronati, Asl, Camera di Commercio… E farla diventare il primo passo per creare anche a Spezia l’Osservatorio delle Migrazioni, come in tante altre città italiane ed europee. E forse il Comitato Solidarietà Immigrati dovrebbe trasformarsi in questo Osservatorio, al servizio di tutti: del Sindaco come di ogni parroco o di ogni preside. Certo, il Comitato è anche un prezioso “sportello di servizi”: ma questi servizi sono offerti anche da tanti altri enti e associazioni, in modo frammentato, e a volte poco qualificato. Una rete, una sorta di “centralizzazione” a fini di coordinamento è indispensabile. La ricerca mette in evidenza anche un altro nodo: la debolezza delle comunità degli stranieri e delle loro associazioni, che potrebbero e dovrebbero avere un ruolo più incisivo nel dibattito cittadino. Conosco l’esperienza toscana: la Consulta degli Immigrati è secondo me lo strumento giusto, che consente autonomia e crescita delle comunità, e un maggiore lavoro in comune tra loro.

Credo che parlare di dati e di proposte concrete ci faccia bene. Ci fa discutere di che cosa hanno bisogno “loro” ma anche di che cosa abbiamo bisogno “noi”: perché i nostri figli sono in scuole multietniche, perché i nostri genitori vivono con badanti straniere, e così via. Siamo una sola città dalle tante identità che convivono assieme, come ha dimostrato la piazza del 31 dicembre, dove c’erano tutte le nazionalità a festeggiare, e tutte ascoltavano le canzoni di De Andrè. So bene che ci sono diffidenze e paure: ma la convivenza non è solo un dovere morale, è una realtà di cui anche Spezia non può fare a meno. Pensiamo solo all’aspetto strettamente economico: l’invecchiamento della popolazione rende gli immigrati una risorsa indispensabile per il sistema economico, fiscale e previdenziale. Il mondo è diventato più piccolo ed è anche qui a Spezia. Facciamone un’occasione per costruirlo a misura di tutte e di tutti, senza distinzioni e mettendo al bando ogni discriminazione. Reagiamo alla paura con la conoscenza, alla solitudine con l’incontro, alla violenza con la nonviolenza.

lucidellacitta2011@gmail.com

Popularity: 3%