Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Category

Articoli in Rubrica Samarcanda. Diario dalla via della Seta

Dalla vecchia alla nuova Via della Seta: il Mediterraneo ritorna centrale?
17 Marzo 2018 – 09:45 | Nessun commento
Dalla vecchia alla nuova Via della Seta: il Mediterraneo ritorna centrale?

Città della Spezia 11 marzo 2018
L’AFFASCINANTE STORIA DEL COTONE
La Via della Seta è anche la via del cotone.La pianta del cotone ha una storia antica: è una delle fibre più usate da migliaia di …

Khiva, Tashkent e il “deserto rosso”
8 Marzo 2018 – 21:57 | Nessun commento
Khiva, Tashkent e il “deserto rosso”

Città della Spezia, 4 marzo 2018
DOVE NASCE L’ALGORITMO
Pochi sanno che l’algoritmo, uno dei cardini della matematica, fondamento oggi della grande finanza, delle assicurazioni, di Google e così via, fu scoperto a …

Bukhara la città sacra
28 Febbraio 2018 – 22:31 | Nessun commento
Bukhara la città sacra

Città della Spezia, 25 febbraio 2018
STRADE BRULICANTI DI VITA
Bukhara, la città più sacra dell’Asia centrale, mi è rimasta nel cuore ancor più di Samarcanda. Per la straordinaria bellezza dei suoi edifici millenari, per il centro …

Non facciamoci scippare la città sognata
23 Febbraio 2018 – 22:56 | Nessun commento

Città della Spezia, 18 febbraio 2018
PERDERSI NEL BAZAR
L’Islam fu da subito una civiltà eminentemente cittadina, e il mercato ne divenne un fondamentale elemento costitutivo: il suq in arabo, il bazar in persiano. Appena mi perdo, …

La carta, il trionfo della morte e l’ospitalità della città vecchia
14 Febbraio 2018 – 23:12 | Nessun commento
La carta, il trionfo della morte e l’ospitalità della città vecchia

Città della Spezia, 11 febbraio 2018
GLI SCAMBI: TRA ORIENTE E OCCIDENTE FU UNA STORIA SOLA
La carta per oltre cinquecento anni fu confinata in Cina, poi fu introdotta in Giappone (610 d. …

Un sogno color turchese
8 Febbraio 2018 – 10:34 | Nessun commento
Un sogno color turchese

Città della Spezia, 4 febbraio 2018
LA SETA NASCE IN CINA
La vicenda della seta comincia in Cina, tanto nel mito quanto nella storia. “All’inizio -spiega Franco Cardini, lo storico che mi guida …