Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archivio per autore

Articoli a cura di Mattia Musso

La Voce del Circolo Pertini – 30 Aprile 2021
1 Maggio 2021 – 20:43 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 30 Aprile 2021

La Voce del Circolo Pertini – 30 Aprile 2021

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

La responsabilità della guerra ricade sempre sugli oppressori
1 Maggio 2021 – 20:30 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale , 25 aprile 2021 – Nell’offensiva revisionista che mette in discussione il significato storico, politico ed etico della Resistenza, quel che non si perdona ai partigiani è non solo di essersi …

La signora senza nome, il comandante, la madre
1 Maggio 2021 – 14:38 | Nessun commento
La signora senza nome, il comandante, la madre

Città della Spezia, 25 aprile 2021
LA SIGNORA SENZA NOME
Il bus è affollato: turisti con zaini e bastoni pronti a partire da Sarzana per la via Francigena, bagnanti con zainetti e ombrellini, bambini indomabili con secchielli …

La Voce del Circolo Pertini – 25 Aprile 2021
25 Aprile 2021 – 09:50 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 25 Aprile 2021

La Voce del Circolo Pertini – 25 Aprile 2021

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Rudolf Jacobs disertore e partigiano, simbolo dell’Europa dei popoli
25 Aprile 2021 – 09:39 | Nessun commento

Micromega, 24 aprile 2021 – La Resistenza dei miei monti -quella della IV Zona operativa, tra La Spezia, Massa, Parma e il Tigullio- è stata una vera “guerra popolare”: gran parte del popolo, anche non …

Paolino Ranieri, babbo partigiano
24 Aprile 2021 – 07:27 | Nessun commento
Paolino Ranieri, babbo partigiano

Città della Spezia, 18 aprile 2021 – “Mio babbo partigiano” è un libro di Andrea Ranieri sul padre Paolino. Una biografia, un libro di storia e insieme un libro intimo, pieno di sentimento: un atto …

La Voce del Circolo Pertini – 15 Aprile 2021
23 Aprile 2021 – 22:42 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 15 Aprile 2021

La Voce del Circolo Pertini – 15 Aprile 2021

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Le mani del complesso militare-industriale sul Next Generation Eu
22 Aprile 2021 – 07:40 | Nessun commento

Micromega, 12 aprile 2021 – “Non c’è un mondo di ieri a cui tornare, ma un mondo di domani da far nascere rapidamente”: così è scritto
nell’introduzione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). il …

Se la transizione ecologica cambia anche il sindacato
21 Aprile 2021 – 08:07 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 12 aprile 2021 – In Italia si vorrebbero chiudere le centrali a carbone nel 2025 per approdare non alle fonti rinnovabili ma al gas, che è solo meno inquinante del carbone …

Cultura, fermiamo il deserto che avanza
18 Aprile 2021 – 21:24 | Nessun commento
Cultura, fermiamo il deserto che avanza

Città della Spezia, 11 aprile 2021 – Uno dei più geniali artisti Spezzini, Jacopo Benassi, ha rilasciato qualche tempo fa un’intervista che avrebbe dovuto far riflettere. Eccone un brano:
“Siamo sprofondati nel baratro. […] E’ un …

Bocca di Magra e la memoria perduta
15 Aprile 2021 – 20:54 | Nessun commento
Bocca di Magra e la memoria perduta

Città della Spezia, 4 aprile 2021 – Sono riuscito, in fase “zona gialla”, a vedere i Giardini di Bocca di Magra, o meglio gli ex Giardini. Ho compreso la necessità di costruire argini contro le …

Dal Sessantotto ai giorni nostri
13 Aprile 2021 – 21:34 | Nessun commento
Dal Sessantotto ai giorni nostri

Intervista di Fabio Lugarini a Giorgio Pagano sul secondo volume di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”Città della Spezia, 3-4-5 aprile 2021
Partendo dalla lettura del secondo …

La transizione ecologica e la svolta di Civitavecchia
11 Aprile 2021 – 08:20 | Nessun commento

Micromega, 1° aprile 2021 – Il degrado della biosfera -di cui il cambiamento climatico è uno degli aspetti più drammatici, ma non l’unico-è arrivato a un punto cruciale, di rottura. Il rapporto commissionato dal governo …

La Voce del Circolo Pertini – 31 Marzo 2021
9 Aprile 2021 – 10:04 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 31 Marzo 2021

La Voce del Circolo Pertini – 31 Marzo 2021

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

Nuovo Ospedale tutto pubblico? Si può fare
7 Aprile 2021 – 10:25 | Nessun commento
Nuovo Ospedale tutto pubblico? Si può fare

Città della Spezia, 28 marzo 2021 – La vicenda del nuovo Ospedale del Felettino è entrata, con la deliberazione della Giunta regionale del 19 marzo 2021, in una fase nuova.
E’ positivo che la Regione abbia …

La questione sociale a Spezia, mai così grave
3 Aprile 2021 – 07:23 | Nessun commento
La questione sociale a Spezia, mai così grave

Città della Spezia, 21 marzo 2021 – La situazione sociale che c’è oggi in Italia, così come nella nostra città, è a dir poco drammatica. Secondo le ultime stime dell’Istat da un anno a questa …

Le speranze dei ribelli della Spezia
2 Aprile 2021 – 21:43 | Nessun commento
Le speranze dei ribelli della Spezia

Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello presentano due volumi sugli anni Sessanta in una città in cui la forza della classe operaia incrociava studenti e intellettuali
di DONATELLA ALFONSO28 marzo 2021
Eh sì, Un mondo nuovo, una …

La prima volta di Gramsci in Liguria al teatro Chiabrera, nella rossa Savona
31 Marzo 2021 – 23:36 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 20 marzo 2021 – Antonio Gramsci venne per la prima volta in Liguria cento anni fa, il 20 marzo 1921, in occasione del I° Congresso della Federazione regionale ligure del Partito …

A 150 anni dalla Comune di Parigi: una parabola per il futuro
27 Marzo 2021 – 22:32 | Nessun commento

Micromega, 18 marzo 2021 – Centocinquant’anni fa, il 18 marzo 1971, il popolo di Parigi -che il 4 settembre 1870 aveva imposto la proclamazione della Repubblica- insorse cacciando il governo Thiers. Era deluso nelle sue …

La Primavera araba tradita dagli estremisti. Ma i giovani non rinunciano alla speranza
24 Marzo 2021 – 23:23 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 15 marzo 2021 – La Primavera araba non ha avuto l’esito sperato dai giovani che la animarono. Tuttavia, dieci anni dopo, la disperazione -per la crisi economica e sociale, le nuove …

La Voce del Circolo Pertini – 15 Marzo 2021
21 Marzo 2021 – 06:00 | Nessun commento
La Voce del Circolo Pertini – 15 Marzo 2021

La Voce del Circolo Pertini – 15 Marzo 2021

Clicca qui per scaricare il pdf oppure sfoglialo direttamente.

La fratellanza, la nostra ultima carta
19 Marzo 2021 – 00:09 | Nessun commento
La fratellanza, la nostra ultima carta

Città della Spezia, 14 marzo 2021 – Il fatto che più mi sconvolse, nella fase dell’adolescenza, fu la morte di Papa Giovanni XXIII, il Papa buono, che parlava a “tutti gli uomini di buona volontà”, …

La politica al tempo di Draghi – seconda parte
16 Marzo 2021 – 21:45 | Nessun commento
La politica al tempo di Draghi – seconda parte

Città della Spezia, 7 marzo 2021
LA DESTRA
Domenica scorsa, nella prima parte di questo articolo, scrivevo che con il Governo Draghi “il rischio concreto è quello di una normalizzazione e di una restaurazione”, e che il …

La politica al tempo di Draghi – prima parte
11 Marzo 2021 – 23:20 | Nessun commento
La politica al tempo di Draghi – prima parte

Città della Spezia, 28 febbraio 2021
PERCHE’ E’ CADUTO IL GOVERNO CONTE
E’ impossibile dare un giudizio sul Governo Draghi e una previsione su quello che ci aspetta se non partiamo da un’analisi del perché è caduto …

Il calvario del Congo eterna preda indifesa
5 Marzo 2021 – 22:05 | Nessun commento

Il Secolo XIX nazionale, 28 febbraio 2021 – C’è un luogo, in questo mondo, dove la pietà è stata fatta a brandelli: è la Repubblica Democratica del Congo, soprattutto il suo Est. L’assassinio di Luigi …