Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Punti di vista

Migranti, aiutarli qui e a casa loro

a cura di in data 30 Luglio 2015 – 21:33

Il Secolo XIX Nazionale, 29 luglio 2015 – Le proteste contro gli immigrati sono innanzitutto il frutto di una gestione approssimativa dell’accoglienza. Il fenomeno è governato con una logica emergenziale e non come un processo complesso, che riguarda non solo i migranti ma anche le comunità che li ospitano. Per accogliere serve lavorare con piccoli numeri e con un’opera paziente di condivisione, come chiede Anci Liguria. Altrimenti il razzismo prenderà sempre più campo: è un sentimento più spontaneo dell’ospitalità, cresce quando l’accoglienza viene imposta e i predicatori d’odio soffiano sul fuoco della paura.
Mentre sinistra e M5S balbettano, Giovanni Toti parla chiaro: distinguiamo tra chi ha diritto all’asilo e chi no, i “clandestini”, che vanno rinchiusi in un Cie ed espulsi; non bisogna accoglierli, ma “aiutarli a casa loro”.

Serve parlare altrettanto chiaro: le guerre ai confini dell’Europa e la massa di profughi, politici, economici e ambientali, che preme su di essi rendono impossibile tornare alla normalità, per quanto dure siano le politiche di respingimento adottate. I Cie non rispondono a ragioni né di umanità né di sicurezza: sono inutili e costose prigioni, in via di dismissione. Bisogna liberarsi dal pregiudizio secondo cui ogni straniero irregolare è un “clandestino” che minaccia la nostra incolumità, e adottare altri mezzi per l’accertamento della loro permanenza in Italia e per la loro eventuale espulsione. Dovremo, in ogni caso, accogliere di più: servono, allora, misure su lavoro, reddito, casa che impediscano la guerra tra poveri e garantiscano standard minimi per tutti, italiani e migranti. E’ decisivo un Piano per il lavoro: i migranti acquisirebbero capacità e competenze utili per il riscatto del loro Paese di origine, per creare cioè le condizioni del loro ritorno a casa. Che è esattamente ciò che vogliono.

Bisogna, dunque, “aiutarli qui”. E anche “a casa loro”, certo. Il problema è che siamo noi a impedire agli africani di cambiare: prima con il colonialismo, oggi perseguendo interessi neocoloniali. Sono un cooperante a Sao Tomè, in Africa: la povertà è impressionante, un terzo della popolazione è emigrato. Nei giorni scorsi Renzi, ad Addis Abeba, si è impegnato ad aumentare le risorse per la cooperazione internazionale, a creare partenariati duraturi a cui partecipino le nostre imprese, per creare lavoro con investimenti responsabili e sostenibili ecologicamente. Giusto, vedremo i fatti. Decisivo sarà l’apporto delle Regioni: ma nella nuova Giunta ligure la delega alla cooperazione internazionale non esiste. Senza rimediare sarà difficile “aiutarli a casa loro”.

Giorgio Pagano
Presidente delle associazioni Mediterraneo e Funzionari senza Frontiere

Popularity: 3%