Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

La politica è dialogo. Serve partecipazione

a cura di in data 14 Febbraio 2015 – 12:30

Il Secolo XIX, 11 febbraio 2015 – Ha ragione Pierluigi Peracchini su questa rubrica: “Quando la politica locale è riuscita a fare squadra sono state realizzate cose importanti per la nostra comunità… Va recuperato questo metodo di lavoro”. Il problema di Spezia è la mancanza di un centro ordinatore. Ci sono dei sottosistemi, ma non un sistema unitario e coordinato. Questa pluralità non è per se stessa una ragione di debolezza, può essere al contrario una risorsa, ma alla condizione che la politica faccia sistema, tenga cioè uniti i diversi soggetti in un lavoro comune di progettazione sociale, facendoli uscire dalla parzialità. Si chiami piano strategico, come facemmo a cavallo del millennio, o in altro modo: ma è questo il compito della politica.

Si può reagire al problema con il leaderismo e l’investitura popolare diretta del Sindaco che fa piazza pulita di ogni logica di mediazione. Ma la ricetta non funziona: l’Autorità Portuale ha la “sua” politica del porto e del waterfront, la Fondazione Carispezia ha la “sua” politica culturale”, e così via. Mentre, in assenza di un coinvolgimento, le associazioni e i comitati fanno battaglie sempre più contrappositive e i cittadini vanno sempre meno a votare. La reazione giusta è un’altra: dare a tutti la parola, e gli strumenti conoscitivi indispensabili per poter partecipare all’arena deliberativa. La democrazia è dialogo e compromesso, è ricorso alla parola anziché alla forza. L’aspetto più preoccupante dell’attuale momento politico a Spezia è che la democrazia si è inceppata: non c’è confronto di idee, non c’è dialogo, ma solo logiche di schieramento. La domanda che si fa è solo questa: tu con chi stai? E non: tu cosa pensi?

Una precisazione, infine, sulla critica che il Sindaco Federici fa, sul Secolo, al dialogo e al compromesso, citando la nuova piazza del Mercato. Sull’esito si può discutere: prima c’era una struttura fatiscente e fuori norma, ora ci sono un mercato sicuro e una piazza per la città. Ma piazza del Mercato non c’entra nulla con la partecipazione, perché è frutto di un concorso di idee. Ecco la questione che pongo da tempo: i concorsi di idee impediscono la partecipazione. E’ ciò che accomuna vicende pur così diverse come piazza del Mercato e piazza Verdi. E’ vero che prima del concorso di idee di piazza del Mercato si sviluppò un processo partecipativo sull’idea di fondo (che scartò l’idea di interrare il mercato e i parcheggi per avere una piazza pedonale e scelse il mercato di superficie), ma poi il progetto vincitore fu scelto da una giuria di tecnici. Nei concorsi di idee a decidere sono infatti i tecnici, non gli amministratori, cioè coloro che rappresentano i cittadini e che essi possono e devono “sorvegliare”. Questo è il punto: le città non devono essere abbandonate agli specialisti; a decidere, alla fine, devono essere gli amministratori, sulla base di processi partecipativi in cui i tecnici siano “obbligati” al confronto con i cittadini. Quando questo è avvenuto, da piazza Brin al parco della Pianta e a tanti altri casi, i risultati sono stati molto positivi.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 4%