Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Interventi La Nazione

Perché lasciai la politica di carriera

a cura di in data 29 Gennaio 2014 – 11:40

La Nazione – 24 gennaio 2014 – In una lettera alla Nazione il signor Claudio Calabresi critica il Sindaco e prevede per lui “un ‘brillante’ futuro politico simile a quello del suo predecessore”. Ovviamente sarà il Sindaco a decidere il suo futuro. Se vorrà continuare nel “cursus honorum”, ne ha certamente le capacità. Voglio però spiegare perché la scelta di abbandonare la politica “tradizionale” e la “carriera” -che io feci nel 2007, alla fine del mio secondo mandato, ma che preparai già nel 2005, quando rinunciai a fare il parlamentare- non merita secondo me di essere denigrata. Certo, è poco “brillante”, ma per me è  fonte di grande serenità interiore: ricominciare da capo è difficile, ma garantisce la libertà. Si può stare bene con pochi soldi e senza status, ma si vive male senza essere liberi “nella testa”. E forse le mie nuove “avventure” sono anche di una qualche, piccola, utilità politica e sociale. Se parlo pubblicamente di questioni così personali è perché forse aiuta un poco a capire la fase in cui viviamo. Come me tanti, in questi anni, si sono allontanati da una politica “tradizionale” sempre più degradata, e non hanno più trovato nei partiti le ragioni e le motivazioni di quella che si chiamava “militanza”. E come me tanti hanno scelto l’impegno associativo, civico, culturale, riscoprendo una dimensione dell’agire politico basata sulla condivisione amichevole e non sulla competizione astiosa per il potere, sul pensare a se stessi con gli altri e non  solo a se stessi. E se fosse questo -aiutare un Sindaco africano o palestinese, accogliere gli immigrati, portare il pensiero critico nelle scuole- l’agire politico più utile oggi, e non il gigantesco chiacchiericcio mediatico del ceto politico in carriera? Lo dico con il massimo rispetto per le persone perbene che hanno scelto di stare nei partiti con l’obbiettivo -quanto difficile!- di cambiarli dall’interno. Perché so che i partiti sono indispensabili per la democrazia. Io stesso cerco di dare una mano, quando posso, alla piccola Sel. Non ho, quindi, certezze. Se non una: oggi la cosa più importante che uno possa fare è tener viva la partecipazione e impegnarsi per cambiare un presente così triste. E che lo faccia là dove lo porta il cuore. Senza preoccuparsi di “brillare” o meno.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 4%