Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi, Religioni e politica

Ciao Amico Gallo

a cura di in data 23 Maggio 2013 – 09:15
@ Enrico Amici

@ Enrico Amici

Se ne è andato don Andrea Gallo, straordinaria figura di sacerdote vicino agli ultimi e agli emarginati. Per lui il posto del prete era tra la gente, ovunque ci fosse qualcuno che soffre, che chiede aiuto, che viaggia “in direzione ostinata e contraria”, come diceva il suo grande amico De Andrè.
La lotta al disagio e al dolore sociale portò don Andrea ad incontrare la politica e la sinistra, che per lui coincideva con i valori: pace, giustizia sociale, eguaglianza.
Ho passato con lui giornate indimenticabili, alla Spezia con l’Associazione Culturale Mediterraneo e a Genova nella sua Comunità. In questi anni è stato per me una guida morale, che con la sua carica umana mi trasmetteva continuamente speranza e voglia di continuare a cambiare il mondo. Ci scrivevamo spesso, lui si firmava Amico Gallo, con la A maiuscola, per dare ancora più importanza a questa parola così bella. Lo ricordo con uno dei suoi ultimi messaggi, in cui mi diceva: “Sinistra significa valori. Siamo in tempi bui, ma piccoli fuochi sono accesi in tutto il mondo”.
Ciao Amico Gallo, ci mancherai tantissimo. Vivrai sempre nella memoria e nell’impegno di chi crede che “un altro mondo è possibile”.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 2%