Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Interventi Repubblica Il Lavoro

Ingegneria navale perché Spezia è la scelta giusta

a cura di in data 30 Aprile 2013 – 16:23

Repubblica – Il Lavoro – 30 Aprile 2013 – La Liguria ha bisogno di un’identità unitaria forte, che le restituisca appieno il ruolo nazionale e internazionale che le compete. Questa identità non può che essere quella marittima, di crocevia tra Mediterraneo e Europa; e il disegno di governo conseguente non può che basarsi sull’industria navale e nautica, sui porti e la logistica, sul turismo e l’ambiente, sull’innovazione e la ricerca nel campo delle tecnologie del mare. Un progetto che può essere vincente solo se costruito e attuato da una regione unita, che componga in un disegno unitario le molteplici risorse e potenzialità presenti nel suo territorio. Da questo punto di vista non si parte certo da zero, anzi. Si pensi al ruolo crescente di Spezia, e alla collaborazione della Regione, del tutto assente prima di Burlando, sui grandi progetti strategici.

Spezia sta diventando a poco a poco una “capitale marittima del Mediterraneo”, ruolo a cui può aspirare grazie alle presenze della Marina Militare, dell’industria nautica (manca solo lo spazio per il refitting, ma l’area delle ex Casermette è stata acquisita dal Comune proprio per questo), del porto mercantile e di quello turistico. Il capoluogo del levante ospita poi tre poli importantissimi della formazione e della ricerca: l’Università, con il biennio e il triennio di Ingegneria nautica e il biennio di Design nautico; il Distretto ligure delle tecnologie marine, esempio di collaborazione tra enti di ricerca, Università, imprese, amministrazioni pubbliche, che a partire da Spezia abbraccia l’intera Liguria; i laboratori di ricerca della Marina Militare, ex Mariperman in primis.
Un altro, decisivo, tassello è quello contenuto nel memorandum d’intesa tra Marina, Ministero dell’Università e Ricerca, Università di Genova, Regione, Comune, Distretto e Promostudi (la fondazione che gestisce l’Università spezzina) “per la costituzione del Polo universitario marittimo della Spezia”, che prevede il trasferimento alla Spezia del biennio di Ingegneria navale, attualmente a Genova. Ho letto in questi giorni interventi critici di alcuni politici e docenti: mi sembrano frutto di anacronistici campanilismi o di vedute di corto respiro, che non tengono conto di un disegno elaborato da tempo, l’unico in grado di dar vita a un polo di competenze scientifiche legate all’ingegneria marittima di eccellenza nazionale, decisivo perché l’industria navale e nautica italiana non sia sopraffatta dalla concorrenza. Spezia possiede già, infatti, i laboratori che servono a Ingegneria navale: quelli della Marina. E i fondi Fas stanziati dalla Regione per gli interventi infrastrutturali necessari. Mentre il Distretto si farebbe carico del problema della carenza dei docenti.
Perché rendere ancora più costosa e quindi difficile l’operazione di trasferimento della Facoltà di Ingegneria agli Erzelli prevedendo lì i laboratori di Ingegneria navale quando esistono già a Spezia?
Perché legare il futuro dello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, che ha bisogno del ribaltamento a mare del cantiere, a un indefinito trasferimento a Sestri di Ingegneria navale?
Ingegneria navale è essenziale per un Paese marittimo e per la sua industria. A Messina ha chiuso, a Trieste e a Napoli è in difficoltà. Neppure a Genova se la passa troppo bene. Non abbiamo molto tempo: solo Spezia, grazie alla sua strategia di questi anni e alla disponibilità della Marina, può salvarla. L’interesse di Spezia, della Liguria e del Paese in questo caso è davvero una cosa sola.

Giorgio Pagano

Popularity: 3%