Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Crisi climatica e nuove politiche energetiche, Letture consigliate

“Si fa presto a dire nucleare” di Alberto Clò

a cura di in data 9 Gennaio 2012 – 10:12

A sentire certi politici del fare o certi ecologisti convertiti dell’ultima ora, sembrerebbe che l’Italia sia oggi fra i paesi più entusiasti e convinti delle virtù del nucleare. E’ vero che sul nostro suolo non c’è una sola centrale attiva, ma – dicono – è tutta colpa del referendum del 1987 e di alcuni abili manipolatori del pensiero collettivo. Per rimediare ai danni che ne sono seguiti, abbattere i costi dell’elettricità ed essere competitivi, bisogna dunque rientrare nel settore. Una scelta condivisibile, sostiene l’autore, da nuclearista convinto ma non fazioso qual è; una scelta tuttavia maledettamente complessa che richiede molte condizioni, a partire da una forte condivisione politica e sociale. Per questo ripercorre con sferzante e amara ironia la travagliata storia del nucleare italiano sgombrando il campo da alcune verità di comodo (il referendum come “presunto colpevole”) e cercando di trarne degli insegnamenti per il futuro. Per non replicare quegli stessi errori, per evitare altri sprechi, danni e illusioni.
Alberto Clô insegna Economia industriale e Regolazione Public Utilities nell’Università di Bologna. Nel 1995-96 è stato ministro dell’Industria e del Commercio estero. Ha fondato e dirige la rivista “Energia”. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino ricordiamo “Il rebus energetico. Tra politica, economia e ambiente” (2008).

Popularity: 2%