Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi, Letture consigliate

“Basta zercar” di Gianni Cuperlo

a cura di in data 14 Maggio 2010 – 17:36

Gianni Cuperlo, “Basta zercar”

Cominciamo col dire cosa non è. Non è un libro sulle primarie del PD e neanche una cronistoria sugli anni recenti della sinistra. Non è un saggio di storia né l’indice per un futuro programma elettorale. A quello penseranno altri più attrezzati di me. È una raccolta di note dove si parla di destra, sinistra, sicurezza, Primo Levi, Ruanda, Nord e Sud, banche, lavoro, vecchiaia, saggezza, prestigio, libri, badanti, bandiere, disguidi, la nuova frontiera, traslochi, la protezione civile, Tito Stagno, i rom, il Mediterraneo, la lentezza e parecchie altre cose. Ne è venuto un discreto disordine e la necessità di fornire, per chi lo voglia, un minimo supporto alla lettura. Per questo alla fine del libro ci sono una bibliografia commentata dove si citano gli autori e i volumi disseminati qua e là tra le pagine e una cronologia dei fatti accennati. Il titolo, infine, è in dialetto triestino. Va inteso come “basta la pazienza di cercare e tutto prima o dopo si trova”. Per la pronuncia segnalo soltanto che la z è dura, per capirci non quella di zoo, ma quella di dizionario. Direi che è tutto.

Fonte: http://giannicuperlo.ilcannocchiale.it/2009/11/26/basta_zercar.html

Popularity: 2%