Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Perché la destra ha vinto in Italia e perché la Liguria non é un modello

a cura di in data 7 Aprile 2010 – 09:34

PERCHE’  LA  DESTRA  HA  VINTO  IN ITALIA  E  PERCHE’  LA  LIGURIA  NON  E’  UN MODELLO

di Giorgio Pagano

C’è una domanda di fondo che emerge dal voto: perché in tanti, nel centrosinistra, si erano illusi che le crepe vistose nell’edificio del berlusconismo dovessero tradursi in un calo di consenso elettorale? Che questa volta lo schema <classico> del <referendum su Berlusconi>, ripetitivo e senza idee nuove, funzionasse di meno? Premesso che il fossato dell’astensionismo si è ampliato a dismisura, le risposte sono più d’una.
Innanzitutto il berlusconismo si regge su un’egemonia culturale diffusa, che ha radici profonde nella vicenda del Paese di questi anni e non è stata ancora incrinata. Si sono consolidati, cioè, quelli che Guido Crainz chiama “settori sempre più corposi di <società incivile>”, la cui incubazione prese corpo negli anni ’80 e che confluirono nell’<idea d’Italia> di Silvio Berlusconi: individualismo privatistico, rivolta contro l’invadenza burocratica di Stato e partiti, promessa ottimistica dell’arricchimento, paura dell’immigrazione, populismo del <capo> decisionista, fino a prefigurare il disegno di un’altra Costituzione e una strategia presidenzialista che ha come obbiettivo l’investitura plebiscitaria del leader.
La seconda risposta è che Berlusconi vince sì, ma grazie alla Lega e non al Pdl. Il partito maggiore del centrodestra perde voti, ma questi vengono in buona parte intercettati dalla Lega: un’altra destra, più coerente ed omogenea, ma comunque al berlusconismo strettamente legata. Il voto ci dice che il partito <a vocazione maggioritaria> e <liquido> è entrato in crisi anche a destra, non solo a sinistra. Berlusconi ha rivinto il referendum su di sé, ma la maggioranza ha cambiato natura. Sulla crisi del partito principale (finora) della destra c’è una vicinanza tra Berlusconi e Nicholas Sarkozy, con la differenza che quest’ultimo non può allearsi con il partito di Jean-Marie Le Pen, mentre Berlusconi si salva grazie al legame con la Lega. I problemi, però, non mancano: Bossi sta rendendo il Cavaliere sempre meno padrone del gioco. Ed è già oggi il premier ombra, nonostante l’agitazione di Gianfranco Fini.
C’è, infine, una terza risposta: la forza di Berlusconi sta anche nell’assenza di un racconto diverso e alternativo costruito dal centrosinistra. Quello berlusconiano è stato contrastato solo labilmente, anche quando il centrosinistra è stato al governo. Non sono stati messi in campo gli anticorpi per arginare la cultura della <società incivile>. E non è stata costruita né una difesa né una proposta, dalla questione del conflitto di interessi  al tema di una politica economica e sociale alternativa.
Mentre Nicholas Sarkozy si è trovato di fronte all’opposizione netta del Partito socialista, capace di rappresentare un movimento sociale di lavoratori, precari, donne, ceti medi impoveriti e di affondare la campagna <anti-multiculturale> sull’identità nazionale, in Italia il conflitto sociale e la battaglia culturale sono stati assai più flebili. Certo, il Pd di Pierluigi Bersani ha provato a collocarsi su un terreno nuovo rispetto alla sua origine, a superare un vuoto strategico con i primi segmenti di un disegno per l’Italia, che tenga insieme difesa della democrazia e battaglia per uguaglianza e merito. E l’opposizione è apparsa un po’ più unita che in passato. Ma il più resta da fare: il Pd non ha preso il volo. Il lavoro di costruzione del Pd e di un nuovo centrosinistra, che trasformi l’opposizione in alternativa, comincia adesso. Messi da parte la <vocazione maggioritaria> e il <partito liquido>, non è pensabile riproporre la formula dell’Unione e il partito tradizionale. Sono vie piene di detriti. Al Pd spetta diventare un partito che sia insieme luogo delle personalità e comunità coesa; e unire forze diverse su un progetto di società alternativo all’alleanza Lega-Pdl. La priorità è il <cosa>, non il <con chi>. Le alleanze non bastano per vincere. La partita vera riguarda identità e cultura: bisogna sapere quale Italia si vuole rappresentare e fornire una visione del futuro. E’ un lavoro di lunga lena, perché il Pd nacque come partito antiidentitario e che voleva rappresentare indistintamente tutta la società.
E in Puglia e in Liguria, dove ci sono state le vittorie più importanti? Nichi Vendola è stato il più capace a mobilitare la società e a dare identità culturale: ma è un’esperienza esportabile? Claudio Burlando è stato bravo, soprattutto nel rapporto con il popolo. Ma la coalizione ligure non è un modello. Il Piemonte dimostra che al Pd non basta nemmeno più l’Udc per vincere. La destra, nel 2013, potrà essere sconfitta solo con una nuova idea dell’Italia.

7 aprile 2010

Popularity: 4%