Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Lontano&Vicino di Giorgio Pagano

Rifiuti: siamo gli unici ad avere impianti

a cura di in data 29 Novembre 2009 – 12:07

Il  Secolo  XIX – 29 novembre 2009 – Proseguo il dialogo con i lettori sull’ambiente affrontando il  tema dell’utilizzo del CDR. In un  articolo del 22 giugno 2008 spiegai l’origine delle scelte, frutto del confronto popolare e con le competenze tecniche. Il Ministro dell’ambiente Edo Ronchi ci incoraggiò. A suo parere ogni provincia avrebbe dovuto dotarsi di un piano basato sulla raccolta differenziata e su due impianti a “impatto ambientale zero”: quello di produzione di compost per agricoltura dai rifiuti organici, che costruimmo a Boscalino, e quello di produzione di CDR, combustibile per energia, costruito a Saliceti. Il CDR avrebbe dovuto essere valorizzato in un impianto per ogni regione. Cadde il governo e il disegno di Ronchi non si realizzò. Spezia, comunque, ha ora due impianti: non siamo la “cenerentola della Liguria”, ma l’unica provincia che ha degli impianti.
I problemi sorsero perché, terminato l’impianto di Saliceti nel 2008, l’appaltatore avrebbe dovuto occuparsi, per contratto, della valorizzazione del CDR per tre anni: ma non lo fece, con conseguente contenzioso, e smaltimento del CDR fuori provincia a nostre spese. Le scelte, quindi, sono diventate urgenti.
Che fare? Un impianto di valorizzazione per il solo nostro CDR non è vantaggioso economicamente, e ne va valutato l’impatto ambientale. C’è la scelta della co-combustione CDR-carbone nella centrale Enel, come a Venezia. Se si decide di non porre l’obbiettivo della dismissione della centrale, è una possibilità da esaminare, verificandone l’impatto ambientale. La convenienza economica è certa, anche se va detto che la centrale non è predisposta per la co-combustione: occorrono investimenti che farebbe Enel (12 milioni, due anni di lavoro) e che verrebbero ripagati dai Comuni con la rinuncia, per una decina d’anni, al corrispettivo che Enel devolverebbe   per il CDR.
C’è infine un’altra scelta: la raccolta differenziata spinta. Nell’articolo ricordavo che dal ’97 la r.d in città era cresciuta dal 5 al 26%, risultato che definivo “importante ma insufficiente”. Autocritica che ribadisco. C’è chi sostiene che la r.d costa troppo: sì, ma con il sistema attuale. Se viene fatta porta a porta e in modo mirato al riciclo costa poco perché tutto il rifiuto è riciclato e venduto. Si vada a Vedelago (Treviso): il centro di riciclo riceve, separa e ricicla il 99% dei rifiuti differenziati, senza emettere sostanze nocive. Gli scarti della plastica vengono recuperati per l’industria della plastica, il secco diventa granulato per l’edilizia, e così via. Non ci sono più rifiuti, ma materiali che diventano risorse. Il CDR prodotto sarebbe pochissimo: smaltirlo non sarebbe più un problema. E Saliceti? E’ polifunzionale e può produrre anche biostabilizzato, materiale inerte che ha un mercato. Anche questa scelta dunque, sarebbe economicamente, oltre che ambientalmente, conveniente. Certo, il coinvolgimento dei cittadini è decisivo, perché il sistema funziona se la r.d si fa bene. Serve tempo? Sì, ma non troppo: Salerno ha raggiunto il 72% in 15 mesi, Novara e Verbania hanno superato il 70% in pochi anni.
Si è parlato, sul tema, di referendum. Serve molto di più: chiamare i cittadini non solo a votare ma a dialogare sulla base di argomenti motivati. Si usino i metodi sperimentati in città -piano strategico e Agenda 21- o quelli del “debat public” francese: affidandoci all’intelligenza e all’interesse per il bene pubblico dei cittadini si arriverà in modo rapido a soluzioni il più possibile condivise.

lontanoevicino@gmail.com

Popularity: 7%