Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

L’iniziativa su Arillo. Le istituzioni democratiche possono stare da una parte sola

a cura di in data 15 Giugno 2024 – 20:44

Il Secolo XIX, 2 dicembre 2023

La vicenda del comandante Arillo è emblematica per comprendere ciò che accadde nella Marina dopo l’8 settembre. I tedeschi sbaragliarono in brevissimo tempo l’apparato militare italiano, ad eccezione della flotta, che poté lasciare La Spezia per andarsi a consegnare a Malta agli anglo-americani prima che i tedeschi potessero impadronirsi del porto.
Grazie alle scelte di gran parte della Marina, in quelle ore drammatiche il 63% della flotta seguì le regole armistiziali, e poi partecipò alla guerra di liberazione.
Arillo comandava la base sommergibili di Danzica. L’Ufficio Storico della Marina spiega che iniziarono le discussioni tra favorevoli e contrari alla continuazione della lotta a fianco dei tedeschi. La maggior parte del personale, tra cui Arillo, decise per l’alleanza con i nazisti mentre una minoranza – 6 ufficiali, 2 sottufficiali e 35 sottocapi e comuni – si rifiutò e fu internata nel campo di concentramento di Torun (Stalag XXA).
Arillo, eroe della Regia Marina per le sue azioni precedenti, l’8 settembre tradì la patria. Gli eroi furono i 43 che scelsero il campo di concentramento. Nella “guerra della memoria” sfugge che non c’è una sola Marina, ma la Regia Marina, poi la Marina alleata con i nazisti, infine la Marina Militare: istituzioni differenti, anche se con una continuità.
Arillo fu poi, fino al 25 aprile 1945, uno dei vice della X Mas di Junio Valerio Borghese e porta la responsabilità politica e morale di tutti gli eccidi da essa compiuti, in cui perirono molti eroi della Resistenza spezzina, dai ragazzi del monte Barca uccisi a Valmozzola a Piero Borrotzu “Tenente Piero”.
Sempre fedele a Borghese, Arillo fu tra i fondatori del Fronte Nazionale nel 1968 e, pur non partecipando al tentato colpo di stato del 1970, lo finanziò.
Il passare del tempo non cancella le colpe e le responsabilità degli uomini negli eventi della storia, specialmente se tragici e nefasti.
Ognuno ha il diritto di condividere la propria memoria. Ma le istituzioni democratiche possono stare da una parte sola: dalla parte dell’umanità, della libertà, della giustizia.

Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza

Popularity: 2%