Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ameglia Informa

Don Sandro Lagomarsini, un saggio scomodo (quarta parte)

a cura di in data 5 Aprile 2022 – 12:08

Don Sandro Lagomarsini, a sinistra, alla manifestazione della Val di Vara a Genova -4 giugno 1987

Ameglia Informa 1° marzo 2022

PER LA DIGNITA’ DEL MONDO DELLA MONTAGNA (quarta parte)

Il 4 giugno 1987 mille contadini, giovani e donne della Val di Vara raggiunsero Genova in torpedone, sfilarono per la città e manifestarono in piazza De Ferrari. Avevano i campanacci, i rami dei loro poderi, i cartelli con il nome del paese e scritte come “Sì ai piani regolatori, no a quelli sregolatori”.  “E in testa don Trattore”, sottotitolava “Il Lavoro”. Era don Sandro Lagomarsini, che salì su un camion pieno di ginestre e lesse il volantino preparato dalla gente di montagna:
“I piani paesistici mettono il territorio montano sotto il controllo di coloro che sono stati i responsabili dei guasti della città e delle riviere… Si deve riconoscere, per legge, che il primo elemento di salvaguardia del territorio è una presenza umana stabile”.[1]
Quei montanari chiedevano che Stato e Regione riconoscessero “la dignità del mondo della montagna”:
“Alcuni giovani dei gruppi ‘extraparlamentari’ consideravano il nostro lavoro nelle campagne come ‘battaglie di retroguardia’. Il periodo degli ‘anni di piombo’ ci impedì a lungo di alzare la voce, in pratica fino alla grande manifestazione contadina del 1987: portammo a Genova oltre un migliaio di persone. Ma era già cominciato il ‘riflusso’ e avanzava velocemente la degenerazione dei partiti.
Nel 1974 convinsi la nuova Amministrazione Comunale a iniziare l’assistenza domiciliare agli anziani. […] con vari convegni e alcune collaborazioni con la Comunità Montana indicammo una direzione pos­sibile per lo sviluppo della Val di Vara.
In stretta relazione con il lavoro scolastico si è svolto il recupero della cultura e del patrimonio artistico locale. Ne sono nati il ‘Museo Contadino di Càssego’, la Cooperativa Lanivar (attiva dal 1981 al 1992), una decina di mostre estive (di cui la più importante è stata ‘Arte e Devozione in Val di Vara’), una lunga collaborazione con l’Università di Genova e altre Università europee. […] agli inizi degli anni Novanta mi sono opposto ad alcune scelte ‘coloniali’ dell’Am­ministrazione Comunale di Varese Ligure […] attuo da ventuno anni (dal 27 marzo 1997) una resistenza nonviolenta che mi ha portato a percorrere a piedi 21.900 chilometri”.[2]
Da quando l’ha conosciuta – cinquantasette anni fa – il sacerdote amegliese è sempre stato “dalla parte della montagna”. Una sintesi efficace del suo pensiero è nel libro “Coltivare e custodire”, che raccoglie alcuni articoli pubblicati su “Avvenire”. Alla base c’è la convinzione contenuta nella premessa dei volumi “Sui monti d’Italia” dedicati agli Appennini, pubblicati da ENI tra 1972 e 1975:
“Oltre le strade veloci e i centri turistici esiste un territorio più ampio, più complesso, ricco di storia e di cultura”. [3]
Il futuro del mondo della montagna, secondo don Sandro, “non è il sistema colonialista del biologico, è il bosco, è l’agricoltura basata sui saperi territoriali ed ambientali, è la cultura artistica e storica”.[4]

Manifestazione della Val di Vara a Genova – 4 giugno 1987

Leggiamo un passo del libro, tra i più “controcorrente”:
“E invece bisogna sparare ai lupi. Non dico di estirparli a tradimento con polpette avvelenate, dico di affrontarli con un fucile che spari pallottole di gomma o cariche di sale, capaci di lasciare il segno sulla pelle. Vi spiego. Da quando gode di una superprotezione, il lupo si è fatto l’idea che l’uomo è quell’animale sciocco (o inesistente) che lascia un gregge incustodito dentro un recinto basso e fragile. Così, invece di assalire la pecora isolata o l’agnello debole che si può spolpare con calma per più giorni, il lupo istupidito di oggi uccide in una notte dieci o venti pecore che non potrà mangiare. Bisogna rieducare il lupo, che, ricordiamolo, è da millenni – almeno in Europa – animale antropizzato. […] bisogna trovare il modo di insegnare nuovamente a questi rustici amici a temere l’uomo”.[5]
L’ambiente non si regola e si conserva da solo, senza nessun intervento dell’uomo. L’uomo deve regolare: è questo il vero rispetto della natura. Se non vogliamo perdere i mirtilli, per esempio, dobbiamo tagliare qualche albero. È un’impostazione debitrice della corrente di studio nota come “ecologia storica”, in cui sono centrali l’efficienza delle istituzioni comunitarie di base e l’autogoverno dal basso dei beni collettivi.
“Don Trattore” è certamente un uomo scomodo. Ma non solo. Leggiamo la definizione di Ismael Diarra, un ragazzo del Mali che ha frequentato un corso in un centro per rifugiati di Varese Ligure:
“Don Sandro veniva a Varese due volte alla settimana. Da lui abbiamo imparato tante cose, non solo la lingua: la nostra storia, la storia della Val di Vara. Don Sandro è un saggio. Mi ha trasmesso la voglia di imparare e mi ha incoraggiato a migliorare. Non si direbbe ma è uno che scherza. Mi ha fatto conoscere un mondo di vita”.[6]

Giorgio Pagano

FINE. Le precedenti puntate sono state pubblicate nei numeri di dicembre 2021 e gennaio e febbraio 2022.

[1] Wanda Valli, “La campagna in piazza. I vostri piani ci stanno soffocando”, “Il Lavoro”, 5 giugno 1987.
[2] Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello, “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”, Volume primo, Edizioni Cinque Terre, La Spezia, 2019, p. 519.
[3] Sandro Lagomarsini, “Coltivare e custodire”, “Libreria Editrice Fiorentina”, Firenze, 2017, p. 112.
[4] Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello, “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”, Volume primo, cit., p. 519.
[5]Sandro Lagomarsini, “Coltivare e custodire”, cit., p. 20.
[6] Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello, “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”, Volume primo, cit., p. 512.

Popularity: 3%