Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX nazionale, Rubrica Punti di vista

Intesa programmatica tra Sinistra e M5S

a cura di in data 23 Dicembre 2017 – 10:07

Il Secolo XIX nazionale , 19 dicembre 2017 – Il sistema politico è al collasso ma, grazie al Rosatellum, si salvano i suoi capi. Con conseguente crescita dell’astensionismo: sempre meno elettori hanno voglia di eleggere i nominati e di salvare i capi. L’insofferenza diventa sempre più indifferenza rispetto alla politica. Il Rosatellumconsegna inoltre il sistema al duello tra destra e M5S. La destra farà una coalizione fasulla senza un programma condiviso -perché non può stare contemporaneamente con la Merkel e con l’ultradestra europea- mentre il M5S ha in mano la carta del fallimento di tutto l’establishment che ha governato in questi anni, il Pd ma anchela destra. Il Pd è precipitato in terza posizione.E un partito alla deriva, senza cultura politica e radicamento sociale,che ha abbandonato l’idea all’origine della sinistra, la difesa della dignità di coloro che non hanno e nemmeno vogliono avere privilegi. L’unica ideologia che gli è rimasta è quella del comando di una persona.

A sinistra del Pd si sta lavorando, tra molte divisioni, alla ricostruzione di una forza che rappresenti uno spazio ideale e sociale che pare tramontato. Le condizioni per l’impresa non sono favorevoli.Il rischio è ripetere l’errore fatale delle esperienze elettorali dal 2008 in poi: non fare i conti con la crisi del Paese e con le domande reali delle persone più deboli, nell’illusione che basti dichiararsi di sinistra per rappresentare quelle domande. Silvio Ferrari, sul Secolo XIX, ha scritto che “il nodo è affermare la necessità di una frattura”. Significa che il ciclo politico cominciato con il Pci è finito, così come è finita la storia della sinistra radicale, che ha governato con Prodi condividendone tutti i limiti e facendo troppo poco per non essere percepita come una “casta di sinistra”.
Il grande tema è quello di come interpretare la divisione centrale della politica contemporanea, quella tra basso e alto, di come ridurre le diseguaglianze e la precarietà del lavoro. Per parlare all’altra metà del Paese, quella che non vota più. Nuove forze, in Europa, sono protagoniste, in forme diverse, della “frattura”. In Italia non è ancora così. E provarci sul terreno elettorale non è il modo migliore. Perché, senza un movimento reale, le sigle inventate alla vigilia del voto restano progetti evanescenti. Tuttavia è giusto tentare. Ma, come ha detto Peppino Caldarola, direttore della rivista “Italianieuropei”, “serve un big bang, ripartire da zero e convincere gli elettori che comincia una storia nuova”.Certamente i tempi per questo progetto non sono brevi. Ma il Paese non aspetta. Nel caos del dopo elezioni il tema di un’intesa programmatica e politica tra M5S e sinistra si porrà in modo ineludibile. Il M5S non può sfuggire al tema delle alleanze: ci sono momenti nella storia in cui per restare fedeli a sé stessi bisogna cambiare. E la sinistra non deve abbandonare l’idea di scoprire e rafforzare la vena di sinistra -che coesiste con quella di destra- del M5S. Potrebbe essere l’unica via per uscire dallo stallo e dalla crisi di tutti gli attori politici. Più utile al Paese che l’accordo Renzi-Berlusconi, patto di potere tra perdenti senza futuro.

Giorgio Pagano
Cooperante, già Sindaco della Spezia

Popularity: 3%