Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Il Secolo XIX locale, Rubrica Punti di vista

Basta partiti, La Spezia punti sui suoi cittadini

a cura di in data 27 Gennaio 2016 – 08:56

Il Secolo XIX, 22 gennaio 2016 – Dopo la mia intervista al Secolo mi aspettavo un po’ di veleno, ed è arrivato da Roberto Azzoni. Rispondo subito a una falsa accusa: non ho nulla a che fare con i “politici trombati che non si rassegnano all’anonimato”. Ho sempre vinto le elezioni in cui mi sono presentato e, finito il mio mandato, ho lasciato la politica dei partiti -troppo degradata- per scegliere l’impegno sociale e culturale a Spezia e la cooperazione in Palestina e in Africa, dove sto per tornare. Da allora ho rifiutato ogni incarico e sto molto bene “nell’anonimato”, tra persone impegnate nel civismo a pensare a se stesse con gli altri e non solo a se stesse. Azzoni critichi pure Bondi, che è parlamentare, ma rispetti -vista l’altra accusa sul “lavorare”- chi, come me, ha lasciato il suo vecchio mondo senza ciambelle di salvataggio per diventare un precario che passa da un contratto all’altro e arriva a 1000 euro al mese in media. Una fatica che non mi pesa, perché ho scelto la libertà: realizzare ciò che si vuole veramente nella vita.

Azzoni critica poi il mio operato da Sindaco. Ho fatto, come tutti, cose buone e meno buone. Sono stato libero da ogni potere, e per questo a volte ho perso. Ma Spezia è cambiata, con la partecipazione: ha un centro storico, i musei, l’università, quartieri più vivibili e nuove vocazioni nella nautica e nel turismo. Non è questo, però, quel che conta. Io non esibisco le “glorie”, che pure ci sono, ma le sconfitte, per imparare la lezione. E rifletto sulle sfide nuove, perché non dobbiamo accontentarci mai ed esplorare sempre il cambiamento. Oggi il vecchio sviluppo non regge più, dobbiamo puntare sulla “terza rivoluzione industriale” e su una città più giusta.

Alla fine Azzoni, che ha sostenuto il Pd alle regionali, concorda con me: “l’impero dei partiti è finito”. Ancora più drastico è Luca Basile: “i partiti non esistono più”. Ma da dove ricominciare? Dai cittadini più attenti agli altri e all’ambiente. Loro sono già “scesi in campo” e ci giocano tutti i giorni. E’ la politica dei partiti che è uscita da tempo da quel campo. Basile dice che non si può prescindere dai militanti del Pd. Giusto: vanno mobilitate tutte le passioni civili e le competenze, comprese quelle nei partiti. Ma dentro lo spazio aperto di un grande progetto civico che elabori un ambizioso progetto di città e selezioni una nuova classe dirigente. I simboli vanno messi da parte: bisogna alzare lo sguardo e immaginare scenari del tutto inediti.

Giorgio Pagano
Presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo

Popularity: 4%