Rosolino Ferrari il primo caduto della lotta di Liberazione ha finalmente un nome
29 Aprile 2025 – 23:03

Città della Spezia, 21 aprile 2024
Nell’articolo di questa rubrica “A ottant’anni dall’8 settembre 1943. Come Spezia fu occupata dai tedeschi” (3 settembre 2023), ho raccontato l’episodio in cui morì un alpino, il primo caduto della …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Ripensare il Mediterraneo un compito dell'Europa

“Chi sono gli zingari?”

a cura di in data 28 Febbraio 2013 – 13:17

“CHI SONO GLI ZINGARI?”
Rom, operatori sociali, scrittori a confronto in un incontro organizzato dall’Associazione Culturale Mediterraneo e dalla Cooperativa Sociale Lindbergh
Giovedì 7 marzo, ore 16,30
Sala multimediale di Tele Liguria Sud

La Cooperativa Sociale Lindbergh e l’Associazione Culturale Mediterraneo hanno organizzato, nell’ambito del workshop internazionale “Migrants and Rom Inclusion”, l’incontro sul tema “Chi sono gli zingari?”, che si terrà giovedì 7 marzo alle ore 16,30 nella sala multimediale di Tele Liguria Sud, in piazzale Giovanni XXIII. Il workshop, organizzato dalla Cooperativa Sociale Lindbergh, è finanziato dalla Commissione europea sul programma Grundtvig ed è centrato sulle politiche di inclusione sociale, rivolte soprattutto ai migranti e ai rom: i partecipanti sono venti operatori sociali provenienti da Bulgaria, Romania, Ungheria, Portogallo, Slovacchia, Grecia e Turchia, ospiti nella nostra città dal 28 febbraio al 9 marzo.
L’incontro del 7 marzo sarà introdotto, dopo i saluti del presidente dell’Associazione Culturale Mediterraneo Giorgio Pagano e del presidente della Cooperativa Sociale Lindbergh Ciro Picariello, dallo scrittore, autore e attore Pino Petruzzelli, da sempre impegnato a mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali. Petruzzelli è andato a conoscere in prima persona le realtà che ha poi raccontato, dalle riserve indiane del Nuovo Messico ai territori della ex Jugoslavia, dall’Albania al Medio Oriente, ed è un profondo conoscitore della vita dei rom. Tra i suoi scritti: “Grecia e Zingari: l’Olocausto nascosto” e “Non chiamarmi zingaro”. Seguiranno le testimonianze di Sèbastien e Adrianna Guerdner, presidente e vicepresidente dell’Association La roulotte de la solidarietè tzigane: nomadi di origine l’uno alsaziano e l’altra catalana, vivono ora a Bezier nel Sud della Francia. La loro associazione è nata con lo scopo di creare legami di solidarietà e per far conoscere le culture rom attraverso network e festival; promuove aiuti per migliorare la vita quotidiana, creare un’impresa, acquistare una roulotte o una casa. La realtà della nostra provincia sarà raccontata da Brunella Baldi, assistente sociale del Comune della Spezia, e da Anna Maria Vassale, dell’Associazione per l’intercultura Voltalacarta, che opera in Val di Magra e si occupa di accoglienza ai bambini immigrati, rom e sinti. Seguiranno gli interventi dei partecipanti al workshop.
Nella sala multimediale di Tele Liguria Sud sarà esposta la mostra fotografica “Sulla scia della carovana” di Barbara Giampietri. L’autrice è nata e vive alla Spezia. La fotografia in poco tempo da passione è diventata lavoro. Predilige il bianco e nero ed è affascinata dalla cultura dei gitani, dalle loro musiche, danze e dal loro senso di libertà. “Sulla scia della carovana” esprime il senso di libertà che si sostanzia di musica, fede, arte, del ritrovarsi e del condividere.

Giovedì scorso, nella sala multimediale di Tele Liguria Sud, si è tenuto, nell’ambito del workshop internazionale “Migrants and Rom Inclusion”, l’incontro sul tema “Chi sono gli zingari?”. L’incontro è servito a capire e a conoscere la cultura di questo popolo, a rovesciare stereotipi, a combattere chiusure e paure: è stato questo il commento conclusivo corale, espresso sia dai venti operatori sociali, provenienti da sette Paesi europei, partecipanti al workshop”, sia dagli organizzatori dell’incontro, il presidente dell’Associazione Culturale Giorgio Pagano e il presidente della Cooperativa Sociale Lindbergh Ciro Picariello. A raccontare “chi sono gli zingari” sono stati in tanti. Lo scrittore, attore e autore teatrale Pino Petruzzelli, che ha passato cinque anni della sua vita con i rom, ha innanzitutto spiegato perché siano, in gran parte, nomadi. La loro è una storia secolare di persecuzioni, sino al Porrajmos, la Shoà degli zingari, oltre mezzo milione di morti nei campi di sterminio nazisti: “con una storia di questo tipo -ha detto- chi resterebbe fermo?”. Petruzzelli ha smontato, studi alla mano, i falsi stereotipi secondo cui gli zingari “rubano i bambini” o “sono sfaticati”. E ha raccontato di comunità in cui non esistono le classi sociali come noi le intendiamo, e in cui molto forti sono i canali egualitari e il senso di solidarietà interna. Sebastien Guerdner, presidente di un’associazione zigana francese, si è soffermato sulla cultura della sua comunità e sul ruolo di informazione, di mediazione con le istituzioni, di solidarietà e di valorizzazione della cultura che svolge la sua associazione. Di grande interesse anche le testimonianze locali, sia quella “istituzionale” dell’assistente sociale del Comune della Spezia Brunella Baldi, sia quella “associativa” a Castelnuovo Magra dell’esponente di Voltalacarta Anna Maria Vassale: entrambe hanno spiegato quanto faticoso ma alla fine utile sia l’impegno per l’accoglienza e l’integrazione degli “zingari”. All’incontro hanno portato il loro saluto l’assessore comunale Andrea Stretti e la dirigente della prefettura Maria Stefania Ariodante. Molti rimangono turbati dal contatto con i “diversi” -hanno detto- e la paura va capita. Ma anche combattuta: la si supera, hanno concluso, con la conoscenza, attivando meccanismi di riconoscimento che costruiscano fiducia e rispetto reciproci. E’ stata molto apprezzata, infine, la mostra fotografica “Sulla scia della carovana” di Barbara Giampietri, un’autrice che ha una profonda conoscenza del mondo degli zingari: le sue immagini trasmettono molto bene la cultura di questi popoli.

E’ possibile scaricare tutto il materiale in formato .ZIP dal seguente link:

“Chi sono gli zingari?” – 7 marzo 2013

Popularity: 10%