Disarmare il nostro Paese, l’Europa e il mondo – Stop Rearm Europe
18 Giugno 2025 – 15:19

Comunicato del comitato organizzatore del 21 giugno Stop Rearm Europe – con invito alla diffusione
Abbiamo superato le 440 adesioni al corteo che il 21 giugno partirà da Piazzale Ostiense alle 14:00 per finire al Colosseo. …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Chiusura della campagna referendaria per i 5 SÌ ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno

a cura di in data 4 Giugno 2025 – 19:24

Venerdì 6 giugno 2025 – Chiusura della campagna elettorale referendaria

Chiusura della campagna referendaria per i 5 SÌ ai referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno

Venerdì 6 giugno alle ore 17:30, in Piazza del Bastione a La Spezia, si terrà l’evento conclusivo della campagna referendaria per i 5 SÌ ai referendum su lavoro e cittadinanza, in programma l’8 e 9 giugno.
Un appuntamento pubblico che unisce suoni e parole, con la partecipazione di Albicocche Atomiche, Roberto Alinghieri, Avogadro, Gloria Clemente, Pietro Sinigaglia, Matteo Di Somma.
Durante l’iniziativa si alterneranno interventi politici che approfondiranno i cinque quesiti referendari, che toccano temi cruciali per i diritti e la giustizia sociale in Italia: stop ai licenziamenti illegittimi, per ripristinare tutele effettive contro chi viene allontanato senza giusta causa o giustificato motivo; più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese, oggi esclusi da molte garanzie fondamentali; riduzione del lavoro precario, attraverso l’abrogazione di norme che favoriscono abusi nei contratti a termine; più sicurezza nei luoghi di lavoro, per rendere responsabili anche le aziende in subappalto e contrastare la strage quotidiana di infortuni; più integrazione con la cittadinanza italiana, più integrazione con la cittadinanza italiana, portando da 10 a 5 anni il tempo necessario per poter fare la richiesta della cittadinanza italiana; l’iter completo passerà nel migliore dei casi da 13 a 8 anni, mentre tutti gli altri requisiti come reddito, conoscenza della lingua e nessun precedente penale rimangono invariati.
Interverrà Sonia Bertella, già segretaria provinciale CISL, anche a nome di Pino Ricciardi, anch’egli già segretario provinciale CISL.
Chiuderà l’iniziativa Fulvio Fammoni, Presidente dell’Assemblea Generale CGIL nazionale, con un appello alla partecipazione consapevole per una democrazia fondata sul lavoro, sulla solidarietà e sui diritti.
La campagna, che volge al termine, è stata intensa e partecipata: capillare e quotidiana, nelle piazze, nei mercati, nei luoghi di lavoro e di socialità, con centinaia di iniziative per informare e coinvolgere.

Il Comitato provinciale per il Sì ai referendum


Questo il link all’intervento introduttivo dell’ex segretaria generale della CISL spezzina Sonia Bertella

Popularity: 2%