Articoli taggati con: Giorgio Pagano
IL LAVORO ED IL SINDACATO IERI ED OGGI
Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
a cura della CGIL
Venerdì 26 gennaio ore 17
Urban Center della Spezia
Intervento di Giorgio …

Presentazione del libro di Antonio Floridia “PD un partito da rifare? Le ragioni di una crisi”
Lunedì 23 gennaio
Intervento di Giorgio Pagano
La presentazione del libro di Antonio Floridia è la prima iniziativa del ciclo “Socialismo e …

Città della Spezia, 22 gennaio 2023
Gaetano Salvemini così raccontò, negli “Scritti sul fascismo”, i fatti accaduti alla Spezia cento anni fa:
“Nella notte del 21 gennaio 1923 un fascista, certo Lubrano, fu ucciso a La Spezia …
Il Secolo XIX nazionale, 22 gennaio 2023
Gaetano Salvemini citò i fatti di Torino del dicembre 1922 e della Spezia del gennaio 1923 come segni che il fascismo al governo, dopo la marcia su Roma, …

Patria Indipendente, 22 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
Cento anni fa l’eccidio a La Spezia: 19 i martiri dello spietato “sistema torinese di dieci per uno” esportato, ancor più efferato, nella città ligure. Mussolini e “il doppio …

Città della Spezia, 15 gennaio 2023
Povero Golfo della Spezia, e povera Nazione (come oggi usa dire). Il riferimento è all’energia.
Procediamo con ordine, partendo dall’Europa e dal mondo. Nel suo ultimo rapporto annuale, l’Agenzia internazionale per …

Città della Spezia, 8 gennaio 2023
La storia è andata via via seguendo la strada delle ricorrenze e degli anniversari. Ormai si scopre un periodo storico, un personaggio, un movimento, quando cade un qualche anniversario. Provo …

Patria Indipendente, 2 gennaio 2023
di Giorgio Pagano
A settantacinque anni dalla Catastrofe, continuano le requisizioni di terre, le demolizioni di case e vige un regime di apartheid contro la popolazione denunciato da un rapporto di Amnesty …

Lerici In 1° gennaio 2023
L’alba del fascismo, dai santerenzini a Bibolini
Il fascismo fu radicato nella piccola borghesia, ma prima di tutto – scrisse Franco Ferrarotti – “difende il portafogli dei grandi borghesi”[1]. Il fascismo costituì …

Ameglia Informa 1° gennaio 2023
A FAVORE E CONTRO IL CEMENTO
Nella prima parte dell’articolo (novembre 2022) ho accennato alla svolta rappresentata dalla realizzazione, nel 1960, del ponte della Colombiera, che diede il là a una nuova …

Città della Spezia, 1° gennaio 2023
A Betlemme le strade pullulano di pellegrini e turisti, gli hotel sono al completo. Dopo i due anni terribili della pandemia “sembra di essere tornati al Natale 2019”, afferma il …

Città della Spezia, 27 dicembre 2022
“Il nostro tempo sta vivendo una grave carestia di pace”. Nel tradizionale messaggio “Urbi et Orbi” dalla loggia di San Pietro nel giorno di Natale, papa Francesco ha acceso i …

Città della Spezia 18 dicembre 2022
Il caso di corruzione che ha coinvolto il Pd e i socialisti europei per la vicenda del Qatar è di una gravità senza pari. La corruzione è sempre inaccettabile, ma …

Città della Spezia 11 dicembre 2022
Il rapporto presentato dalla Caritas spezzina nei giorni scorsi ci racconta il dramma della povertà alla Spezia: 15.164 persone accolte dai vari servizi diocesani nel decennio 2010-2019; poco di più …

Città della Spezia, 4 dicembre 2022
Gli ultimi rapporti Istat ci sbattono in faccia dati che solo qualche anno fa sarebbero apparsi inverosimili. Nel nostro Paese i poveri assoluti sono diventati, nel 2021, 5 milioni e …

Lerici In 1° dicembre 2022
Un episodio emblematico dell’avvento del fascismo: i fatti di San Terenzo del 17-18 Ottobre 1922
La serie degli articoli Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – iniziata con quello in …

Ameglia Informa 1° dicembre 2022
QUELLA VOLTA CHE VENNE LE CORBUSIER
Era nella villa “degli Olivi” di Luigi Biso che si riunivano, come abbiamo ricordato, gli “amici di Bocca di Magra”. In un racconto del 1962 Mario …

Città della Spezia, 27 novembre 2022
DALLA CAVA ROMANA AL PORTO
Il punto di partenza del racconto di oggi è la cava romana di Fossacava, poco prima di Colonnata. Guidati da Stefano Genovesi, archeologo della cooperativa culturale …

Città della Spezia, 20 novembre 2022
La disfatta del centrosinistra alle elezioni politiche del 2022 renderà molto difficile la vittoria alle elezioni amministrative del 2023, che nella nostra provincia riguarderanno, in primo luogo, Sarzana.
E’ vero, come …

Città della Spezia, 13 novembre 2022
Montaretto è celebre per due motivi: perché è un “balcone sul mare” -come recita la scritta della maglietta che si vende nel paesino-, un luogo incantevole con paesaggi mozzafiato tra …

Gli anni Sessanta a Lerici
LA RIVOLTA DEL SESSANTOTTO
Quinta Parte
Lerici In – 1° Novembre2022
Il Sessantotto veniva da lontano, dai fermenti e dai disagi degli anni Sessanta.
La crisi della scuola e quella della fabbrica portarono alla ribellione …

BOCCA DI MAGRA TRA NEOREALISMO E BOOM ECONOMICO
L’articolo di Lucio Fontana sulle dimore degli intellettuali a Bocca di Magra, pubblicato sui numeri di “Ameglia Informa” di settembre e ottobre 2022, è di notevole interesse e …

Città della Spezia, 30 ottobre 2022
Anche la terza edizione del Diario dalle Terre Alte -con cui ho concluso il racconto del lungo viaggio lungo tutta l’Alta Val di Vara, un viaggio che ripartirà verso altre …
Il Secolo XIX Nazionale, 27 ottobre 2022
La marcia su Roma fu un colpo di Stato che segnò l’inizio della dittatura fascista e rese possibile un progetto autoritario già pensato in precedenza. Fin dal giugno 1919 …

Città della Spezia, 23 ottobre 2022
UN PUNTO DI SNODO
Il nome Carrodano rimanda immediatamente a un casello autostradale della A12, Carrodano – Levanto. Il casello è maggiormente utilizzato da chi si reca a Levanto e nell’area …