Rete Spezzina per la Pace e il Disarmo – Le nuove adesioni e le prime iniziative
1 Aprile 2023 – 09:49

Si è tenuta nei giorni scorsi l’assemblea della Rete spezzina per la Pace e il Disarmo, costituitasi il 1° marzo 2023.
Nel corso delle prime settimane di attività hanno aderito alla Rete tre associazioni: Arci, GIT …

Leggi articolo intero »
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Quale scuola per l'Italia

Report del gruppo di lavoro “Quale scuola per l’Italia” 16.03.2009

a cura di in data 16 Marzo 2009 – 17:07Nessun commento

Il gruppo di lavoro, dopo l’iniziativa sulla scuola superiore, si è occupato di scuola di base. Molte sono le tematiche che scuotono oggi il mondo della scuola di base: il ritorno ai voti, il cinque in condotta, il maestro unico, l’eliminazione delle compresenze, la contrazione del tempo scuola. Sono questi gli strumenti di cui la scuola ha bisogno per affrontare le sfide che oggi ha davanti? E’ necessario ricostruire un dialogo virtuoso tra scuola e società civile per riscoprire un modello educativo condiviso. Un modello educativo dove gli insegnanti, con sguardo benevolo ma esigente, sollecitino gli alunni al confronto, al dialogo, alla ricerca di senso, al rispetto reciproco, ad un agire non competitivo ma cooperativo, che massimizzi, insieme all’interesse individuale, anche il bene collettivo. La scuola deve avere gli strumenti per garantire due diritti inalienabili: il rispetto delle diversità culturali e l’uguaglianza delle opportunità formative. Queste tematiche saranno approfondite in un incontro pubblico il 20 aprile con la prof.ssa Mion, dirigente scolastica, psicologa, pubblicista e componente di varie commissioni ministeriali.

Popularity: 29%