Articoli in Rubrica Opinioni
Il Secolo XIX, 11 gennaio 2021 – E’ stato un bene che l’insurrezione voluta da Donald Trump sia avvenuta in diretta tv: ha fatto comprendere a tutti dove può portare l’ideologia di offesa alle istituzioni …
Il Secolo XIX, 7 dicembre 2020 – Il Principe Junio Valerio Borghese, Comandante della Decima Mas, dopo l’8 settembre 1943 si schierò a fianco dei nazifascisti. La Decima, il cui comando aveva sede alla …
Il Secolo XIX nazionale, 18 giugno 2020 – L’articolo di Francesca Paci su “Il Secolo XIX” del 16 giugno ci fa capire che Paese è oggi l’Egitto, dopo il golpe del generale Al Sisi nel …
Il Secolo XIX nazionale, 18 aprile 2020 – Oltre trent’anni fa il sociologo tedesco Ulrich Beck (“La società del rischio”, 1986) aveva previsto ciò che sta accadendo: il passaggio dalla “società industriale” alla “società del …
Il Secolo XIX nazionale, 20 giugno 2018 – In Marocco -dove sono impegnato in una iniziativa delle Nazioni Unite sulla trasformazione della governance in Africa- le enclave spagnole di Ceuta e Melilla colpiscono per la …
Il Secolo XIX Nazionale, 25 luglio 2015 – E’ scomparso nei giorni scorsi Franco Scaglia, uno dei liguri più illustri. Era nato a Camogli settant’anni fa, il nonno materno e il padre erano direttori d’orchestra: …
Il Secolo XIX – 18 giugno 2011 – Il vento sta cambiando, nella direzione indicata da parole come beni comuni e solidarietà, per molti anni fuori moda. Sono sempre stato convinto, dalla mia “postazione” civica …
Il Secolo XIX – 14 giugno 2011 – In Libia è emergenza umanitaria: c’è bisogno di aiuti alimentari e soprattutto di farmaci e di medici, per curare i tanti feriti. La Liguria è in prima …
Il Secolo XIX – 26 maggio 2011 – Qual è l’effetto della mostra sul Pci a Palazzo Ducale su chi, come me, proviene dall’esperienza di quel partito e ne è stato dirigente? Nessuna nostalgia per …
Il Secolo XIX – 4 maggio 2011 – Lo sciopero della Cgil invita a riflettere sulla questione del lavoro oggi, e su domande come “esiste ancora la classe operaia?” o “la lotta di classe si …
Il Secolo XIX – 21 aprile 2011 – Una manifestazione nazionale dei lavoratori precari, articolata in tante città, come quella tenutasi il 9 aprile, sarebbe stata impensabile fino a un anno fa. La verità è …
Il Secolo XIX – 5 aprile 2011 – Il successo dei Verdi tedeschi nel Baden-Wuerttemberg e nella Renania-Palatinato non si spiega solo con gli errori politici di Angela Merkel. Si lega al raddoppio dei voti …
Il Secolo XIX – 12 marzo 2011 – I 150 anni dell’unità d’Italia coincidono con un momento cruciale dell’attuazione dell’art. 119 della Costituzione, cioè della legge delega 42 del 2009 sul federalismo fiscale. L’unità nazionale …
Il Secolo XIX – 5 marzo 2011 – I cooperanti delle Ong impegnate nel Nord Africa si erano accorti da tempo che il consenso alle dittature di Tunisia, Egitto e Libia stava precipitando: non solo …
Il Secolo XIX – 23 febbraio 2011 – Nei giorni scorsi una delegazione di un centinaio di personalità politiche e intellettuali del mondo arabo e musulmano si è recata ad Auschwitz, il più agghiacciante campo …
Il Secolo XIX – 21 gennaio 2011 – Sergio Marchionne ha vinto sul filo il referendum di Mirafiori e rilancia in un’intervista a Repubblica il suo disegno, annunciando di voler estendere l’accordo agli stabilimenti di …
Il Secolo XIX – 5 gennaio 2011 – “Troppo spesso a sinistra si sviluppa uno stucchevole dibattito sull’innovazione senza accorgersi che può rappresentare anche un profondo arretramento”, ha dichiarato il segretario della Cgil Susanna Camusso …
Il Secolo XIX – 23 dicembre 2010 – Il Presidente della Repubblica, in occasione della Giornata Internazionale dei Migranti indetta dall’Onu, ha parlato degli immigrati come risorsa: il loro, ha detto, “è un contributo imprescindibile …
Il Secolo XIX – 19 novembre 2010 – Le primarie milanesi sono un segnale inequivocabile: la richiesta che torni in campo, finalmente, una sinistra distinta dalla destra, che non si nasconda e non rinunci a …
Il Secolo XIX – 29 ottobre 2010 – Il nucleare italiano vuole ripartire. Dopo una lunga assenza è stato finalmente nominato il nuovo Ministro per lo Sviluppo economico, Paolo Romani, che ha subito provato ad …
Il Secolo XIX 18 ottobre 2010 – La grande manifestazione della Fiom ha un senso preciso: c’è un popolo che torna a farsi voce e che ricorda non solo al Governo ma anche a una …
Il Secolo XIX – 29 settembre 2010 – La conferenza convocata dall’Onu per fare il punto sugli Obiettivi del Millennio, il piano antipovertà varato dai leader mondiali nel 2000, si è conclusa con gli interventi …
Il Secolo XIX – 22 agosto 2010 – Il VII rapporto del Cnel sugli “indici di integrazione degli immigrati in Italia” ci consegna un’analisi -e una graduatoria- delle regioni e delle province con condizioni più …
Il Secolo XIX – 3 agosto 2010 – Secondo il sondaggio di Ipr Marketing per Repubblica.it, una rilevazione interna agli elettori del centrosinistra, Nichi Vendola prevarrebbe su Pierluigi Bersani nelle primarie: 51% a 49%. Gli …
Il Secolo XIX – 28 luglio 2010 – Giulio Tremonti e Umberto Bossi, in difficoltà per l’opposizione di Regioni e Comuni a una manovra economica che li penalizza, hanno annunciato una accelerazione del federalismo fiscale: soprattutto …