Articoli in Economia, società, politica: anticorpi alla crisi
Dialogo tra Francesco Filippi e Eric Gobetti Fact Checking in tour
Martedì 18 aprile 2023 al Circolo ARCI del Canaletto
Intervento di Giorgio Pagano
Vorrei innanzitutto sottolineare l’importanza del Festival Fact Checking e della collana. Sottolineare cioè l’importanza …

“Il Sessantotto, gli anni Sessanta e la musica”
con Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello, Riccardo Borghetti e Claudio Lopresti dei The Cavern Men
Sabato 30 settembre ore 16-19
Maggiolina – zona bar
Sabato 30 settembre si concluderà il giro …

Lunedì 25 settembre ore 17
Piazza Mentana
Lunedì 25 settembre, alle ore 17, in Piazza Mentana alla Spezia, nell’ambito del consueto presidio del lunedì “Se vogliamo la pace prepariamo la pace” si terrà una manifestazione pubblica per …

““Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista””
di Dino Grassi
Deiva Marina venerdì 22 settembre ore 17
Fivizzano sabato 23 settembre ore 18
Prosegue il giro di presentazioni del libro di Dino Grassi “Io sono …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
di Dino Grassi
Incontro con Giorgio Pagano, Fabrizia Pecunia e Luca Comiti
Castello di Riomaggiore – Venerdì 15 settembre ore 18
Prosegue il giro di presentazioni del libro …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
di Dino Grassi
Montaretto, Casa del Popolo – venerdì 25 agosto ore 21
Varese Ligure, Sala mostre del Castello dei Fieschi – sabato 26 agosto ore 21
Prosegue …
Presentazione di “Storia della Liguria durante la Repubblica Sociale 1943-1945” di Sandro Antonini
25 maggio 2023 a Sestri Levante
Intervento di Giorgio Pagano
Il nuovo libro di Sandro Antonini è un lavoro importante per la storia della Liguria …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
di Dino Grassi
Sesta Godano
domenica 20 agosto ore 21
Il libro di Dino Grassi “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista” verrà presentato …
Presentazione di “Il processo Spiotta” di Giorgio “Getto” Viarengo
16 marzo 2023 alla Spezia
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro di “Getto” Viarengo è di grande interesse.
Racconta la storia della banda Spiotta: il contesto storico, i crimini, il …

Grandi novità e graditi ritorni nel programma di Fino al cuore della rivolta
Anche questa estate è arrivato il momento del festival “Fino al cuore della rivolta” giunto alla sua diciannovesima edizione. Dal 4 all’8 e …

“Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia diventato sindacalista”
di Dino Grassi
presentazioni a Sarzana, Lerici e La Spezia
il 31 luglio, 2 e 3 agosto
Il libro “Io sono un operaio. Memoria di un maestro d’ascia …

Presentazione di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Giovedì 27 luglio ore 21.15 a BagnonePiazza Santa Maria
Entrambi i Volumi del libro di …
PACE IN UCRAINA E IN PALESTINA, INDUSTRIA BELLICA E COMMERCIO DI ARMI, OPPOSIZIONE AL PROGETTO BASI BLU: L’ASSEMBLEA HA DECISO LE INIZIATIVE DEI PROSSIMI MESI
L’assemblea della rete spezzina per la Pace e il Disarmo, riunita …
Presentazione di “Come pesci nell’acqua” di Chiara Dogliotti
4 marzo 2023 alla Spezia
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro di Chiara Dogliotti è molto interessante e stimolante.
Il tema di fondo che affronta è il rapporto tra le formazioni …

Presentazione di “Il mestiere della sinistra nel ritorno della politica” di Stefano Fassina
17 Febbraio 2023 alla Spezia
Intervento di Giorgio Pagano
La presentazione del libro di Stefano Fassina è la terza iniziativa del ciclo “Socialismo e democrazia, …

Presentazione di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Martedì 4 luglio ore 21 a ValerianoPiazza della Chiesa
Entrambi i Volumi del libro di …
Presentazione di “L’omicidio di Via del Poggio”
di Roberto Quber
La Spezia, 30 gennaio 2023
Intervista a Giorgio Pagano
“Nel 1919-1920 la storia ci dice che ci fu il cosiddetto biennio rosso. Che cos’è il biennio rosso e che …

Città della Spezia – La Gazzetta della Spezia 16 giugno 2023
Il Secolo XIX – La Nazione 17 giugno 2023
Nei giorni scorsi è morto Dino Grassi, classe 1926, “capo” storico della classe operaia del Cantiere Muggiano. …
Presentazione di “La giustizia negata”
di Daniele Rossi, La Spezia 27 Gennaio 2023
Intervento di Giorgio Pagano
Il libro di Daniele Rossi è un intreccio potente di testimonianze, documenti e immagini, guidato dall’etica: studia e documenta l’etica delle …
IL LAVORO ED IL SINDACATO IERI ED OGGI
Presentazione di
“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”
a cura della CGIL
Venerdì 26 gennaio ore 17
Urban Center della Spezia
Intervento di Giorgio …


Presentazione del libro
“Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia”
di Nadia Urbinati
Venerdì 26 maggio ore 17.30
Sala della Repubblica, Sarzana
L’Associazione Culturale Mediterraneo e il Circolo Pertini, nell’ambito del ciclo “Socialismo e democrazia, uguaglianza e libertà. …

Presidio delle Rete Spezzina per la Pace e il disarmo
Lunedì 8 maggio ore 18
Piazza Mentana – La Spezia
La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che …

“Una resistenza tradita? Le speranze dei partigiani alla prova della realtà politica e sociale del dopoguerra”
Incontri con Paolo Pezzino (Presidente dell’Istituto Parri)
Mercoledì 19 aprile
ore 10,30 al Liceo Parentucelli-Arzelà di Sarzana
ore 17 alla Biblioteca Beghi della …

Da un’idea della libreria Lo Spazio Pistoia, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) e Carlo Greppi (direttore della collana Fact Checking edita da Laterza) nasce “FESTIVAL FACT CHECKING in …