Articoli in Ameglia Informa

Ameglia Informa 1° febbraio 2023
GINO PATRONI: “BOCCA DI MAGRA, NONOSTANTE TUTTO, É RIMASTA BELLA”
Il progetto edilizio di Montemarcello Spa, approvato – ne ho scritto il mese scorso – nel 1963, rimase al palo o quasi …

Ameglia Informa 1° gennaio 2023
A FAVORE E CONTRO IL CEMENTO
Nella prima parte dell’articolo (novembre 2022) ho accennato alla svolta rappresentata dalla realizzazione, nel 1960, del ponte della Colombiera, che diede il là a una nuova …

Ameglia Informa 1° dicembre 2022
QUELLA VOLTA CHE VENNE LE CORBUSIER
Era nella villa “degli Olivi” di Luigi Biso che si riunivano, come abbiamo ricordato, gli “amici di Bocca di Magra”. In un racconto del 1962 Mario …

BOCCA DI MAGRA TRA NEOREALISMO E BOOM ECONOMICO
L’articolo di Lucio Fontana sulle dimore degli intellettuali a Bocca di Magra, pubblicato sui numeri di “Ameglia Informa” di settembre e ottobre 2022, è di notevole interesse e …

Ameglia Informa, 1° giugno 2022
Sandro Antonini, nel libro Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945, riporta le risposte del maresciallo Kesselring negli interrogatori a Hoberuself (6 ottobre 1945) e a Norimberga (29 ottobre 1945) sull’eccidio …

Ameglia Informa, 1° maggio 2022
“Ameglia informa” ha più volte pubblicato articoli sull’operazione “Ginny”, la missione alleata del marzo 1944 che aveva come obiettivo la distruzione della galleria ferroviaria tra Bonassola e Framura, per interrompere i …

Ameglia Informa 1° marzo 2022
PER LA DIGNITA’ DEL MONDO DELLA MONTAGNA (quarta parte)
Il 4 giugno 1987 mille contadini, giovani e donne della Val di Vara raggiunsero Genova in torpedone, sfilarono per la città e manifestarono …

Ameglia Informa 1° febbraio 2022
IL DOPOSCUOLA, “UN PROGETTO DI RIFORMA DELLA SCUOLA DAL BASSO E DAL DI DENTRO” (terza parte)
Dopo la cacciata dal Seminario di Sarzana don Sandro Lagomarsini si trasferì definitivamente a Càssego di …

Ameglia Informa 1° gennaio 2022
DA SARZANA A CASSEGO (seconda parte)
Sandro Lagomarsini, giovane amegliese del Liceo Parentucelli di Sarzana, era – mi racconta Andrea Ranieri – “uno degli studenti più bravi ma anche il più bello”:
“Destò …

Ameglia informa 1° dicembre 2021
DA AMEGLIA A SARZANA
Non fu un’infanzia facile, quella di Sandro Lagomarsini. Nato il 29 gennaio del 1940, di fatto conobbe il padre, partito per la guerra il 2 giugno dello stesso …