Per un mare di pace. Riconvertiamo SEAFUTURE – No alla mostra Militare-Navale: riconvertiamo SEAFUTURE 2023 – Sabato 3 giugno ore 17,30 MANIFESTAZIONE – ritrovo in piazza Garibaldi
Crisi climatica e nuove politiche energetiche

Economia, società, politica: anticorpi alla crisi

Quale scuola per l’Italia

Religioni e politica

Ripensare il Mediterraneo un compito dell’Europa

Home » Archive by Month

Archivio articoli per Giugno 2022

L’eccidio di Punta Bianca e le nuove scoperte sulle menzogne di Kesserling – Seconda parte
30 Giugno 2022 – 22:11 | Nessun commento
L’eccidio di Punta Bianca e le nuove scoperte sulle menzogne di Kesserling – Seconda parte

Ameglia Informa, 1° giugno 2022
Sandro Antonini, nel libro Generali e burocrati nazisti in Italia: 1943-1945, riporta le risposte del maresciallo Kesselring negli interrogatori a Hoberuself (6 ottobre 1945) e a Norimberga (29 ottobre 1945) sull’eccidio …

Quando il calcio era romantico
27 Giugno 2022 – 21:37 | Nessun commento
Quando il calcio era romantico

Città della Spezia 29 maggio 2022
Lo Spezia si è salvato, è ancora in serie A. Un’impresa sportiva straordinaria, non c’è dubbio. L’occasione giusta per ricordare quanto sia ricca la storia della città, anche in campo …

“Nuovo inizio” della politica spezzina, serve un simbolo
25 Giugno 2022 – 09:34 | Nessun commento
“Nuovo inizio” della politica spezzina, serve un simbolo

Città della Spezia 22 maggio 2022
Ho firmato con convinzione l’appello lanciato da Piero Donati su Cds per “la restituzione alla cittadinanza di aree e di edifici di notevole interesse storico-artistico poste nelle immediate vicinanze del …

La strage di Piazza Fontana. Bagnone 20 maggio 2022, conferenza di Giorgio Pagano
21 Giugno 2022 – 21:45 | Nessun commento

La strage di Piazza Fontana
Bagnone 20 maggio 2022
conferenza di Giorgio Pagano
Ho studiato la strage di piazza Fontana e la strategia della tensione nel libro in due volumi “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli …

Manifestazione al Passo del Rastrello – 20 Maggio 2022
17 Giugno 2022 – 08:47 | Nessun commento

Intervento di Giorgio Pagano
Copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia
Anche quest’anno ci ritroviamo attorno al monumento simbolo della Resistenza di Spezia, Massa e Parma.
In questa zona di montagna si formarono, tra la fine del …

Presentazione di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia e provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello, Giovedì 30 giugno ore 21.30 al Ristorante “Le Palme” a Marina di Carrara
15 Giugno 2022 – 22:53 | Nessun commento
Presentazione di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia e provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,  Giovedì 30 giugno ore 21.30 al Ristorante “Le Palme” a Marina di Carrara

Presentazione di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia e provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Giovedì 30 giugno ore 21.30 a Marina di CarraraRistorante Le Palme, viale Vespucci 70
I due …

Storie della Resistenza civile dei poliziotti
12 Giugno 2022 – 21:33 | Nessun commento
Storie della Resistenza civile dei poliziotti

Città della Spezia, 15 maggio 2022
Giovedì scorso Spezia ha finalmente reso omaggio ai poliziotti della nostra Questura che aiutarono i cittadini perseguitati dal regime fascista e che per questo furono arrestati e deportati nel campo …

La via possibile per la pace
10 Giugno 2022 – 18:27 | Nessun commento
La via possibile per la pace

Città della Spezia, 8 maggio 2022
Lunedì 9 maggio alle 18 in piazza Mentana si terrà il presidio settimanale “Cessate il fuoco! Se vogliamo la Pace, prepariamo la Pace”, promosso da un ampio cartello di associazioni …

L’eccidio di Punta Bianca e le nuove scoperte sulle menzogne di Kesselring – Prima parte
6 Giugno 2022 – 21:37 | Nessun commento
L’eccidio di Punta Bianca e le nuove scoperte sulle menzogne di Kesselring – Prima parte

Ameglia Informa, 1° maggio 2022
“Ameglia informa” ha più volte pubblicato articoli sull’operazione “Ginny”, la missione alleata del marzo 1944 che aveva come obiettivo la distruzione della galleria ferroviaria tra Bonassola e Framura, per interrompere i …

La Resistenza civile dei deportati. Storia di Loris Baruzzo
6 Giugno 2022 – 10:08 | Nessun commento
La Resistenza civile dei deportati. Storia di Loris Baruzzo

Città della Spezia, 2 maggio 2022
Loris Baruzzo nacque nel 1924 a Luni, frazione dell’allora Ortonovo, che ha da poco dato il suo nome al Comune. Il padre aveva partecipato ai fatti di Sarzana, il 21 …

Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici – Angelo Bacigalupi, intelligenza e passione di un socialista massimalista – Seconda parte
4 Giugno 2022 – 10:12 | Nessun commento

Le origini del fascismo e dell’antifascismo a Lerici
ANGELO BACIGALUPI, INTELLIGENZA E PASSIONE DI UN SOCIALISTA MASSIMALISTASeconda Parte
Lerici In, 1° Maggio 2022
Dopo i fatti della Serra del 15 febbraio 1922 l’antifascismo lericino fu messo sotto scacco …

Raccontatela per bene la nostra Resistenza
2 Giugno 2022 – 03:11 | Nessun commento
Raccontatela per bene la nostra Resistenza

Patria Indipendente, 26 aprile 2022
Giorgio Pagano
Non fu solamente armata, né solamente nazionale. Il suo significato non va smarrito: soprattutto è stata lotta antifascista per un mondo di pace, fratellanza e serenità. E con nuove ricerche …

Presentazione del secondo Volume di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello, Venerdì 10 giugno ore 18 a Santo Stefano Magra – Giardino Villa Boeri
1 Giugno 2022 – 21:58 | Nessun commento
Presentazione del secondo Volume di “Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia” di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello, Venerdì 10 giugno ore 18 a Santo Stefano Magra – Giardino Villa Boeri

Presentazione del secondo Volume di“Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia”di Giorgio Pagano e Maria Cristina Mirabello,Venerdì 10 giugno ore 18 a Santo Stefano MagraGiardino Villa Boeri, …